Show simple item record

dc.date.accessioned2025-07-09T07:34:42Z
dc.date.available2025-07-09T07:34:42Z
dc.descriptionG. Dematteis, “AIPH 56 – La public geography in Italia: definizioni, campi d’azione, prospettive future”; “Geografia per le politiche e geografia per il pubblico” (F. Governa); “Geografie pop e Public Geography” (M. Tabusi); “I musei e le tre missioni universitarie: per un rinnovato ruolo pubblico della geografia” (M. Varotto) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 279-282it_IT
dc.description.abstractIl Panel intende proporre una panoramica delle riflessioni concettuali, delle dimensioni applicative, delle prospettive di sviluppo della terza missione universitaria in direzione di una “geografia pubblica”, presentando i primi risultati di una ricognizione effettuata tra i geografi italiani e anticipando i contenuti che saranno al centro delle Giornate della Geografia che si terranno a Padova dal 13 al 15 settembre 2018, dedicate specificamente a questo tema:Walk the talk! La public geography tra ricerca, didattica e terza missione. Le Giornate saranno momento di discussione aperto, all’interno e oltre la disciplina, su problematiche e opportunità emergenti dall’interazione tra le tre missioni universitarie, ma anche spazio di confronto tra pratiche e soggetti coinvolti nella più ampia realizzazione di una Public Geography. In tale occasione verrà lanciato un Manifesto italiano per la Public Geography destinato ad essere punto di riferimento di orizzonti operativi tesi a rafforzare ruolo e competenze geografiche nella società e nel territorio contemporaneo, con un movimento che pare essere parallelo e convergente rispetto a quanto si sta muovendo in ambito storico. I relatori affronteranno specifici aspetti e declinazioni della public geography offrendo un quadro delle principali esperienze accademiche in ambito nazionale. Giuseppe Dematteis (coordinatore del panel) è il padre nobile di un dibattito sulla “geografia critica e operativa” avviato all’interno della disciplina sin dagli anni Ottanta (Convegno di Varese, 1980), e coordinerà gli interventi dei tre relatori: Francesca Governa presenterà il quadro storico di tali riflessioni e un’analisi critica del rapporto tra geografia, politiche pubbliche e public geography; Massimiliano Tabusi, nel quadro di una riflessione tra pop e public geography, presenterà il quadro delle iniziative concrete promosse dall’Associazione dei Geografi Italiani e dall’Associazione delle Società Geografiche Europee (EUGEO); Mauro Varotto presenterà le iniziative di valorizzazione e comunicazione del patrimonio e del sapere geografico messe in campo dalla rete nazionale dei Musei di Geografia nonché programma e contenuti delle Giornate della Geografia di Padova dedicate al tema della public geography.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalMetti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018it_IT
dc.identifier.citationGiuseppe Dematteis, “AIPH 56 – La public geography in Italia: definizioni, campi d’azione, prospettive future” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 279-282it_IT
dc.titleAIPH 56 – La "public geography" in Italia: definizioni, campi d’azione, prospettive futureit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorDematteis, Giuseppe
dc.contributor.authorGoverna, Francesca
dc.contributor.authorTabusi, Massimiliano
dc.contributor.authorVarotto, Mauro
dc.date.issued2019
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/7389it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8512
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 279-282it_IT
dc.identifier.isbn978889441081it_IT
dc.subjectArcheologia leggera e identità territorialiit_IT
dc.subjectStoria urbanait_IT
dc.subjectStoria dell'ambiente e del paesaggioit_IT
dc.subjectInsegnare la Public Historyit_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record