Mostra i principali dati dell'item
AIPH 55 – Appuntamenti con la storia: didattica e formazione all’Istituto Cervi per l’a.s. 2017/2018
dc.date.accessioned | 2025-07-09T07:45:36Z | |
dc.date.available | 2025-07-09T07:45:36Z | |
dc.description | M. Vannini, “AIPH 55 – Appuntamenti con la storia: didattica e formazione all’Istituto Cervi per l’a.s. 2017/2018”; “1918-2018: Centenario della Prima Guerra Mondiale” (E. Gobetti, S. Malavolti); “1938-2018: Ottantesimo delle leggi razziali in Italia” (S. Tirelli); “1948-2018: Settantesimo della Costituzione” (G. Gotti) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 275-278 | it_IT |
dc.description.abstract | Nel quadro delle ricorrenze civili si inserisce l’opportunità di studiare la storia attraverso approfondimenti e modalità multidisciplinari, lo scopo è di produrne uno studio efficace a carattere educativo. Dal Centenario della Prima Guerra Mondiale, all’Ottantesimo della promulgazione delle leggi razziali in Italia sino al Settantesimo dell'entrata in vigore della Costituzione Italiana. Appuntamenti con la Storia è una proposta per docenti e studenti: partendo dal fatto storico e dalla ricorrenza, analizzare gli eventi, la memoria in tutte le sue declinazioni, i luoghi, gli anniversari, i monumenti. Il progetto nasce infatti per consentire un’immersione totale nella Storia a partire dalle fonti e da chi le padroneggia, da chi le interpreta, da chi le utilizza, e da chi le scopre per la prima volta. Una metodologia che corre su un doppio binario, per i docenti e per gli studenti, esplorazioni diversificate ma complementari nell’analisi del fatto storico, utilizzando anche materiali di repertorio, fonti audiovisive, comparazioni storiografiche e rappresentazioni in varie forme. Sono stati previsti appuntamenti di formazione per i docenti, fornendo strumenti, materiali di lavoro, quadri di riferimento storico, analisi interpretative, note a carattere bibliografico e sitografico, a supporto al lavoro in classe. I laboratori di approfondimento in classe per gli studenti hanno avuto lo scopo di tematizzare la materia secondo un rigore scientifico ed analitico, proponendo la storia secondo le sue tante applicazioni. Una modalità sperimentale ed innovativa, secondo l’approccio della Public History, per fare storia a scuola. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018 | it_IT |
dc.identifier.citation | Morena Vannini, “AIPH 55 – Appuntamenti con la storia: didattica e formazione all’Istituto Cervi per l’a.s. 2017/2018” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 275-278 | it_IT |
dc.title | AIPH 55 – Appuntamenti con la storia: didattica e formazione all’Istituto Cervi per l’a.s. 2017/2018 | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Vannini, Morena | |
dc.contributor.author | Gobetti, Eric | |
dc.contributor.author | Malavolti, Simone | |
dc.contributor.author | Tirelli, Silvia | |
dc.contributor.author | Gotti, Gabriella | |
dc.date.issued | 2019 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/7389 | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8513 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 275-278 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 978889441081 | it_IT |
dc.subject | Anniversari e Celebrazioni | it_IT |
dc.subject | Storia e Memoria | it_IT |
dc.subject | Rievocazioni | it_IT |
dc.subject | Scuole | it_IT |
dc.subject | Insegnanti e Public History | it_IT |