AIPH 49 – Fotografia e Public History. Dall’archivio fotografico alla scena pubblica: esperienze e pratiche
Abstract
Il panel propone una riflessione sul tema dell’archivio fotografico a partire da una serie
di quesiti e questioni aperte.
Quali sono le narrazioni che legano la natura degli archivi fotografici e la Public
History? In che modo l’archivio e il museo, concepiti fino agli anni Settanta come modelli
contrapposti di organizzazione del sapere, costruiscono un rapporto con la Storia? Come
viene attualizzato e messo in oblio il sapere di un’epoca rappresentato dalle immagini
fotografiche?
Come vengono operate le selezioni dei materiali dall'archivio? In che modo la sua storia
viene rappresentata? In che modo il suo significativo “contesto”, le pratiche di
ordinamento, le relazioni fra le fonti, vengono rappresentate in rete e negli usi della Public
History? Quale è la relazione fra memoria e oblio in un archivio fotografico?
Quali sono le differenze fra archivi fotografici conservati in istituzioni deputate alla
conservazione della memoria e archivi fotografici conservati in spazi museali?
L’obiettivo del panel è di comprendere le modalità di accesso alle raccolte fotografiche,
interpretarne la costruzione, la metodologia di comunicazione e le pratiche di Public
History connesse. L’archivio è un sistema costituito non solamente da singoli pezzi fotografici, ma anche
dall’insieme dei protocolli e delle prassi, delle misure e delle istituzioni, dei saperi e delle
conoscenze che hanno lo specifico compito di governare, di ordinare e di determinare le
opinioni e l’ordine dei discorsi sulla fotografia in sé, e sulle fotografie dell’archivio inteso
come sedimentazione efficace e strategica sul piano politico e culturale.
Alcuni casi studio evidenzieranno tematiche fondamentali delle esperienze espositive,
materiali o virtuali, le narrazioni, la partecipazione del pubblico e le dinamiche che creano
la consapevolezza di cittadinanza.