Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-10T07:34:32Z
dc.date.available2025-07-10T07:34:32Z
dc.descriptionT. Serena, “AIPH 49 – Fotografia e Public History. Dall’archivio fotografico alla scena pubblica: esperienze e pratiche”; “L’archivio fotografico fuori di sé: usi sociali e narrazioni” (T. Serena); “Archiviare il ’68? Fotografia, Public History e nuove strategie dello sguardo” (L. Miodini); “L’archivio fotografico come soglia: contesti e modalità di una narrazione partecipata” (S. Paoli) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 252-254it_IT
dc.description.abstractIl panel propone una riflessione sul tema dell’archivio fotografico a partire da una serie di quesiti e questioni aperte. Quali sono le narrazioni che legano la natura degli archivi fotografici e la Public History? In che modo l’archivio e il museo, concepiti fino agli anni Settanta come modelli contrapposti di organizzazione del sapere, costruiscono un rapporto con la Storia? Come viene attualizzato e messo in oblio il sapere di un’epoca rappresentato dalle immagini fotografiche? Come vengono operate le selezioni dei materiali dall'archivio? In che modo la sua storia viene rappresentata? In che modo il suo significativo “contesto”, le pratiche di ordinamento, le relazioni fra le fonti, vengono rappresentate in rete e negli usi della Public History? Quale è la relazione fra memoria e oblio in un archivio fotografico? Quali sono le differenze fra archivi fotografici conservati in istituzioni deputate alla conservazione della memoria e archivi fotografici conservati in spazi museali? L’obiettivo del panel è di comprendere le modalità di accesso alle raccolte fotografiche, interpretarne la costruzione, la metodologia di comunicazione e le pratiche di Public History connesse. L’archivio è un sistema costituito non solamente da singoli pezzi fotografici, ma anche dall’insieme dei protocolli e delle prassi, delle misure e delle istituzioni, dei saperi e delle conoscenze che hanno lo specifico compito di governare, di ordinare e di determinare le opinioni e l’ordine dei discorsi sulla fotografia in sé, e sulle fotografie dell’archivio inteso come sedimentazione efficace e strategica sul piano politico e culturale. Alcuni casi studio evidenzieranno tematiche fondamentali delle esperienze espositive, materiali o virtuali, le narrazioni, la partecipazione del pubblico e le dinamiche che creano la consapevolezza di cittadinanza.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalMetti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018it_IT
dc.identifier.citationTiziana Serena, “AIPH 49 – Fotografia e Public History. Dall’archivio fotografico alla scena pubblica: esperienze e pratiche” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 252-254it_IT
dc.titleAIPH 49 – Fotografia e Public History. Dall’archivio fotografico alla scena pubblica: esperienze e praticheit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorSerena, Tiziana
dc.contributor.authorMiodini, Lucia
dc.contributor.authorPaoli, Silvia
dc.date.issued2019
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/7389it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8522
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 252-254it_IT
dc.identifier.isbn978889441081it_IT
dc.subjectLa storia nei musei, nelle mostre e nei percorsi espositiviit_IT
dc.subjectMetodiit_IT
dc.subjectFotografiait_IT
dc.subjectDigital Public Historyit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item