AIPH 45 – Essere sardi. Storia e memoria di un territorio e della sua gente. Progetti di Public History della Regione Autonoma Sardegna
Data
2019Autore
Porcu, Riccardo
Meloni, Fabrizio
Contini, Gianluigi
Serra, Francesca
Meloni, Licia
Metadata
Mostra tutti i dati dell'itemAbstract
Nel corso degli ultimi venti anni la Regione Autonoma Sardegna ha avviato una serie di
progetti orientati al recupero della storia, della cultura, della lingua e delle tradizioni dei
territori di cui si compone l’isola con l’intento da una parte di costruire percorsi di
cittadinanza attiva, e dall’altra di produrre una narrazione utile ai fini di una proficua
comunicazione istituzionale all’interno del più ampio piano di comunicazione triennale
della stessa, con l’obiettivo di realizzare - attraverso la raccolta e la realizzazione di
prodotti multimediali evoluti - una particolare attenzione alla divulgazione del sapere
prodotto a beneficio della collettività e di una sua maggiore conoscenza, integrazione e
coinvolgimento.
La proposta di panel intende presentare queste esperienze cogliendo nell’appuntamento
della conferenza di Pisa di AIPH un’occasione di confronto particolarmente qualificata e
stimolante. Come ente locale la Regione Sardegna deve coniugare le politiche per la
conservazione e la valorizzazione del patrimonio con politiche sociali di partecipazione ed
inclusione. Le pratiche e le esperienze di Public History crediamo possano costituire il
terreno sul quale poter sviluppare iniziative e progetti in questa direzione.
Nel panel, dato un inquadramento generale delle motivazioni e delle modalità con cui
sono stati avviati i vari progetti e dei risultati che hanno prodotto dal punto di vista del
coinvolgimento e della partecipazione, si concentrerà l’attenzione sull’illustrazione di tre
case history. Il primo riguarderà il caso camineRAS e il Museo Etnografico Sardo di Nuoro, con il
focus sul raccontare la comunicazione di prossimità e le multiformi esperienze di
accoglienza. Il secondo case history riguarderà la gamification e il suo utilizzo per
valorizzare la conoscenza della storia negli istituti scolastici attraverso il progetto di Public
History e il racconto realizzato tramite IstoRiAS, il gioco didattico sulla storia della
Regione Sardegna. L’ultimo caso riguarderà l’Archivio Storico Virtuale e la Sardegna
Digital Library, mostreremo come progettare un contenitore di storie e racconti “social”.