AIPH 42 – Dentro Wikipedia: metodi, procedure ed esperienze nella redazione di voci storiche
Data
2019Autore
Pizzirusso, Igor
Manera, Enrico
Febbraro, Flavio
Prampolini, Antonio
Metadata
Mostra tutti i dati dell'itemAbstract
Parlando di comunicazione e divulgazione, il web e il digitale hanno assunto da qualche
tempo un’importanza capitale. Ogni individuo è ormai costretto a confrontarsi con questa
“realtà virtuale”, sia nella sfera privata che in quella professionale.
Tra gli strumenti più conosciuti e utilizzati - e quindi più “public” in assoluto - c’è
sicuramente Wikipedia, la «libera enciclopedia on line creata e implementata da utenti e
volontari in tutto il mondo», che è diventata in brevissimo tempo il principale veicolo per
diffondere il sapere su internet. Incluso ovviamente quello storico.
Il portale storia, ovvero la sezione nella versione italiana di Wikipedia dedicata alla
disciplina, consta di oltre venticinquemila voci, suddivise per epoche di appartenenza. Tra
esse, quella dedicata alla storia contemporanea è di gran lunga la più interessante da
analizzare, perché presenta le maggiori criticità e controversie.
Un fatto di per sé logico e prevedibile, considerando quanto le vicende del Novecento
siano costantemente piegate e stiracchiate in qualsiasi agone pubblico a seconda delle
esigenze (più o meno ideologiche) di chi ne parla, ma che in un’ambiente virtuale,
popolato da utenti non specializzati e in grado quindi di riflettere così bene lo Zeitgeist (lo
spirito del tempo), assume contorni ancora più espliciti, eccessivi e anche per questo
interessanti da analizzare. Osservare le dinamiche, le pratiche e i metodi di un’enciclopedia fatta “dal basso” (e
perciò anche in questo senso davvero “public”) permette di capire meglio quali sono le sue
criticità e dove i possibili punti di intervento per migliorarla, provando ad esempio ad
arginare fenomeni pericolosi quali il revisionismo.
Una simile analisi non può naturalmente prescindere dal resoconto di esperienze sul campo
e da studi approfonditi su alcune delle voci enciclopediche estremamente problematiche
per la loro controversia e attualità.