Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-10T09:24:26Z
dc.date.available2025-07-10T09:24:26Z
dc.descriptionT. di Carpegna Falconieri e G. Vannini, “Comunicare la storia, comunicare l’archeologia. Forme peculiari di comunicazione pubblica fra istituzioni e società civile, per la diffusione di ‘prodotti’ della ricerca”; “Il MuFiS come laboratorio” (E. Carovan); “Il Mercato delle Gaite di Bevagna: rievocazione e crescita di una comunità” (F. Franceschi); “Comunicare in linguaggio semplice contenuti complessi: la grande esperienza di Archeologia Pubblica dell’Archeodromo di Poggibonsi (SI)” (M. Valenti); “Pistoia Musei, Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi. Il rinnovamento del museo tra tutela, mediazione e partecipazione” (M. Preti e C. Taddei); in Public History: la storia a regola d’arte. Programma della V conferenza dell’AIPH Firenze, 6-10 giugno 2023, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2023, pp. 65-68it_IT
dc.description.abstractIl tema della comunicazione nel settore dei Beni Culturali, sia pure nel settore storico-archeologico, anche limitandoci alle modalità museali-espositive, si presenta quanto mai ampio, diversificato, con ampi tratti di sperimentalità ed un uso di strumenti, anche concettuali, quanto mai vario e mutevole; anche con, se si vuole, un autentico problema d’ordine. ..it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalBook of Abstract 2023it_IT
dc.identifier.citationTommaso di Carpegna Falconieri e Guido Vannini, “Comunicare la storia, comunicare l’archeologia. Forme peculiari di comunicazione pubblica fra istituzioni e società civile, per la diffusione di ‘prodotti’ della ricerca” in Public History: la storia a regola d’arte. Programma della V conferenza dell’AIPH Firenze, 6-10 giugno 2023, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2023, pp. 65-68it_IT
dc.titlePanel 19 - Comunicare la storia, comunicare l’archeologia. Forme peculiari di comunicazione pubblica fra istituzioni e società civile, per la diffusione di ‘prodotti’ della ricercait_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authordi Carpegna Falconieri, Tommaso
dc.contributor.authorVannini, Guido
dc.contributor.authorCarovani, Elisabetta
dc.contributor.authorFranceschi, Franco
dc.contributor.authorValenti, Marco
dc.contributor.authorPreti, Monica
dc.contributor.authorTaddei, Cristina
dc.date.issued2023
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/files/2023/05/programma-AIPH-2023__versione03.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8540
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 65-68it_IT
dc.identifier.isbn9791280209344it_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item