Show simple item record

dc.date.accessioned2025-07-10T10:17:02Z
dc.date.available2025-07-10T10:17:02Z
dc.descriptionP. Feliciati, “Il valore partecipativo delle fonti e l’ecosistema Wikimedia: questioni di PH”; “Introduzione ai temi del Panel” (P. Feliciati); “Wikipedia e le fonti digitali sulla storia contemporanea” (I. Pizzirusso); “Potenziare e facilitare l’uso delle fonti su Wikipedia” (I. Pensa); in Public History: la storia a regola d’arte. Programma della V conferenza dell’AIPH Firenze, 6-10 giugno 2023, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2023, pp. 54-56it_IT
dc.description.abstractCon oltre 20 miliardi di accessi al mese in più di 300 versioni linguistiche, Wikipedia è il sito di informazioni più consultato al mondo, disponibile con una licenza libera che ne permette tutti i riusi e aperto alla modifica di chiunque. ..it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalBook of Abstract 2023it_IT
dc.identifier.citationPierluigi Feliciati, “Il valore partecipativo delle fonti e l’ecosistema Wikimedia: questioni di PH” in Public History: la storia a regola d’arte. Programma della V conferenza dell’AIPH Firenze, 6-10 giugno 2023, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2023, pp. 54-56it_IT
dc.titlePanel 15 - Il valore partecipativo delle fonti e l’ecosistema Wikimedia: questioni di PHit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorFeliciati, Pierluigi
dc.contributor.authorPizzirusso, Igor
dc.contributor.authorPensa, Iolanda
dc.date.issued2023
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/files/2023/05/programma-AIPH-2023__versione03.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8545
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 54-56it_IT
dc.identifier.isbn9791280209344it_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record