Show simple item record

dc.date.accessioned2025-07-10T12:59:59Z
dc.date.available2025-07-10T12:59:59Z
dc.descriptionV. Gravano, “AIPH 27 – Public History e Digital Humanities”; “La difficult heritage nei musei italiani tra auto-narrazioni e nuove tecnologie” (V. Gravano); “Di archivi diasporici e aspirazioni nei lavori visivi di Martina Melilli” (G. Grechi); “Mediterraneo nero: tracce liquide, musica e voci oltre confine” (G. Proglio); “Beyond Borders. Transnational Italy: interattività e intersoggettività oltre i confini di una ricerca storica” (G. Pernice) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 136-141it_IT
dc.description.abstractUna delle questioni cruciali nella costruzione di una storia condivisa, prodotta dal basso, sono le possibili forme di restituzione di questa ai diversi possibili utente finali non solo nei contesti accademici, ma anche negli spazi pubblici di memoria come musei, esposizioni, archivi o social media. Partendo dal concetto di partecipazione e di co-progettazione, inteso come sistema di condivisione dal momento della raccolta dei materiali memorabili fino alla loro esposizione pubblica, il panel intende interessarsi di tutte le forme di autorialità condivisa e di “mostrazione”, che attraverso l’uso delle nuove tecnologie e della rete internet, stanno generando nuove opportunità di fruizione della Public History. La creazione di archivi diffusi, la pubblicazione di materiali autoprodotti sui social media, l’utilizzo di installazioni interattive implementabili anche dagli stessi fruitori, la costruzione di musei di narrazione, sono solo alcuni dei fenomeni che stanno definendo differenti modalità di scrittura e diffusione della Public History. Il Panel analizzerà alcune esperienze di partecipatory practices applicate al contesto museale e espositivo e archiviale, e di produzione artistica o visuale. I cinque interventi proposti indagheranno le diverse possibili declinazioni dei concetti di: interattività, narrazioni inter-soggettive, auto-educazione e auto-rappresentazione.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalMetti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018it_IT
dc.identifier.citationViviana Gravano, “AIPH 27 – Public History e Digital Humanities” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 136-141it_IT
dc.titleAIPH 27 – Public History e Digital Humanitiesit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorGravano, Viviana
dc.contributor.authorGrechi, Giulia
dc.contributor.authorProglio, Gabriele
dc.contributor.authorPernice, Giulio
dc.date.issued2019
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/7389it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8553
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 136-141it_IT
dc.identifier.isbn978889441081it_IT
dc.subjectDigital Public Historyit_IT
dc.subjectDocumentazioni materiali e strutture di comunicazione diffusait_IT
dc.subjectLa storia nei musei, nelle mostre e nei percorsi espositiviit_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record