AIPH 20 – Co.Heritage: esempi di valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Lazio in esperienze di Community Research
Data
2019Autore
Ficacci, Stefania
Natale, Maria Teresa
Polidori, Priscilla
Di Alessandri, Pietro
Nuccitelli, Serena
Le Xuan, Sara
Metadata
Mostra tutti i dati dell'itemAbstract
In occasione della Seconda Conferenza Nazionale di Public History e nell'ambito del
tema “Territorio. Patrimonio Culturale Materiale e immateriale”, si propone un panel,
coordinato dall'Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros, di presentazione di progetti di ricerca,
svolti nel territorio della Regione Lazio, che hanno come obiettivo la valorizzazione dei
patrimoni culturali locali, in ambienti poco conosciuti e quindi non presenti nei circuiti
turistici regionali consueti. L'approccio metodologico, seguito da tutti i progetti presentati
in questo panel, ha l'obiettivo di individuare le risorse culturali sentite come patrimonio
comune dalla cittadinanza locale e che sono intese come elementi di valorizzazione del
territorio.
Da questo lavoro di ricerca e di analisi, che si è svolto in numerosi casi attraverso
laboratori partecipati e incontri pubblici, i progetti realizzati si propongono non solo come
prodotti di restituzione della ricerca, ma anche come linee guida metodologiche per
favorire una differente prospettiva di lettura del patrimonio locale. Tutto questo è reso
possibile soprattutto dall'uso consapevole della tecnologia, capace di restituire non solo il
prodotto finale della ricerca, ma favorire anche la realizzazione di progetti culturali
permanenti, inseriti in circuiti di economia locale, rivolti a differenti categorie di fruitori:
studenti, turisti, popolazione residente, studiosi di diverse discipline.
In occasione di questa conferenza il panel vuole così evidenziare il ruolo svolto dalla
metodologia della Public History nelle differenti fasi di ricerca, di restituzione e di
progettualità permanente e riflettere sulle potenzialità di essa rispetto al processo di
valorizzazione “dal basso” del patrimonio culturale della Regione Lazio. Nella scelta dei progetti da presentare si sono voluti privilegiare le metodologie di
ricerca e di restituzione dei risultati mediante le nuove tecnologie digitali, con particolare
attenzione alle potenzialità offerte dalla Public History - come le app smarturism, i prodotti
di storytelling process, guide e documentari interattivi, progetti site specific di esperienza
immersiva.