dc.date.accessioned | 2025-07-11T10:49:28Z | |
dc.date.available | 2025-07-11T10:49:28Z | |
dc.description | A. De Francesco, “AIPH 16 – Public History e cittadinanza. Il ruolo della storia nella vita pubblica”; “Il ruolo pubblico della Storia” (M. Tarantino); “Università, Public History e uso pubblico della storia fra ricerca e divulgazione” (A. De Francesco); “Il futuro dello storico: quali opportunità per un public historian? Il Ruolo del Master PH” (C. Lentini) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 81-84 | it_IT |
dc.description.abstract | L’indagine sull’uso pubblico della Storia ne ha fatto spesso emergere gli aspetti più
controversi, comprese le distorsioni a cui la ricerca storica è stata talora sottoposta. Il
panel, proposto dall’Università degli Studi di Milano e da Fondazione Giangiacomo
Feltrinelli, intende promuovere una riflessione in merito, guardando in particolare alle
implicazioni sociali dell’uso pubblico della Storia e allo sviluppo di una coscienza politica
che la narrazione storica può generare.
La sfida è quella di avvicinare la memoria e la storia alla vita dei cittadini, attraverso
strumenti, competenze, linguaggi che consentano di riportare le radici storiche al centro
della vita pubblica. Questo aspetto rimane una delle connotazioni più interessanti del
campo di azione di un public historian, in quanto una “storia pubblica” può essere intesa
alla luce di due direttrici principali. Quella che va incontro ad un allargamento e a
un’articolazione del pubblico, e quella, al centro dell’attenzione di questo panel, che
persegue una diffusione della narrazione storica, tale da renderla protagonista della
costruzione delle identità collettive e della visione politica dei singoli e delle comunità.
In questa trasformazione di senso e di uso della storia intervengono diversi attori e
ambiti, destinati sempre più a lavorare in sinergia all’interno della definizione delle
tematiche e delle pratiche della Public History: gli enti di ricerca e divulgazione,
l’Accademia e i futuri public historian. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018 | it_IT |
dc.identifier.citation | Antonino De Francesco, “AIPH 16 – Public History e cittadinanza. Il ruolo della storia nella vita pubblica” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 81-84 | it_IT |
dc.title | AIPH 16 – Public History e cittadinanza. Il ruolo della storia nella vita pubblica | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | De Francesco, Antonino | |
dc.contributor.author | Tarantino, Massimiliano | |
dc.contributor.author | Lentini, Cristina | |
dc.date.issued | 2019 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/7389 | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8573 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 81-84 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 978889441081 | it_IT |
dc.subject | Insegnare la Public History | it_IT |
dc.subject | Etica professionale e Public History | it_IT |
dc.subject | Uso Pubblico della Storia | it_IT |