Mostra i principali dati dell'item
AIPH 15 – L’Europa dai Trattati di Roma alla Brexit. Discorso pubblico, media e satira (1957-2017)
dc.date.accessioned | 2025-07-11T10:53:57Z | |
dc.date.available | 2025-07-11T10:53:57Z | |
dc.description | S. Cruciani, “AIPH 15 – L’Europa dai Trattati di Roma alla Brexit. Discorso pubblico, media e satira (1957-2017)”; “I Trattati di Roma e il discorso pubblico sull’Europa” (S. Cruciani); “La stampa spagnola e l’Europa dall’ingresso nella CEE alla crisi economica globale” (M. E. Cavallaro); “Alle radici della Brexit. La Gran Bretagna e l’integrazione europea attraverso le teche Rai” (L. Campus); “La satira e la crisi dell’Europa” (M. P. Del Rossi) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 75-80 | it_IT |
dc.description.abstract | Il panel prende le mosse dalla necessità di porre al centro del dibattito pubblico una riflessione più ampia sull’Europa del presente, a partire da un’analisi di lungo periodo. La scelta di coniugare la ricerca sulle modalità e le peculiarità della costruzione di un’identità europea alla pluralità degli strumenti e dei linguaggi utilizzati dal discorso pubblico è funzionale a colmare la distanza tra gli storici e la società e, dunque, a contribuire all’affermazione del sapere storico quale strumento per l’esercizio di una reale cittadinanza europea. Nella traiettoria di un percorso interdisciplinare tra pubblicazioni e discorsi ufficiali, fonti a stampa, iconografiche, produzioni audiovisive e rappresentazioni culturali, si affronterà il tema del pubblico a cui ci si riferisce, dell’impatto avuto, dei linguaggi utilizzati e della loro interazione, con l’obiettivo di segnalare i “tempi forti” e i “tempi deboli” del discorso pubblico sull’Europa. Muovendo dalla firma dei Trattati Roma e dalla prima trasmissione televisiva in eurovisione del 25 marzo 1957, la rassegna critica dei principali anniversari della nascita della CEE vuole connettere storia politica e discorso pubblico sull’Europa, interrogandosi sulla capacità delle istituzioni comunitarie di sviluppare o meno un senso di appartenenza tra i cittadini della CEE e dell’UE. Dal decennale del 1967 al cinquantesimo anniversario del 2007, con le manifestazioni ufficiali di Berlino, definita per l’occasione “capitale d’Europa”, si giunge fino alla crisi dell’Unione europea e al sostanziale insuccesso delle celebrazioni del 2017. Si volge poi l’attenzione all’allargamento della CEE ai paesi del Mediterraneo, con un approfondimento del caso spagnolo. Attraverso l’analisi della stampa, il contributo si interroga sulle ragioni che alimentano l’europeismo spagnolo ancora oggi, in una fase in cui nel resto d’Europa emergono numerosi movimenti anti-europeisti, ricostruendo il mito dell’europeismo e del nesso che storicamente lega l’Europa al processo di democratizzazione spagnolo. Nello stesso tempo, ci si concentra sul mondo anglosassone e sulla ricostruzione delle radici storiche della Br-exit britannica del giugno 2016. La chiave di lettura privilegiata per l’analisi del dibattito pubblico che ha suscitato in Italia è quella della narrazione televisiva, attraverso l’utilizzo delle teche Rai. Sulla ricostruzione del “sentire” europeo nell’ambito della dimensione più propriamente sovranazionale si incentra l’intervento finale, dedicato alle rappresentazioni satiriche dell’UE. Il linguaggio della satira diviene infatti essenziale per l’analisi delle categorie europeismo vs euroscetticismo, che dominano il dibattito pubblico nell’Europa della crisi. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018 | it_IT |
dc.identifier.citation | Sante Cruciani, “AIPH 15 – L’Europa dai Trattati di Roma alla Brexit. Discorso pubblico, media e satira (1957-2017)” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 75-80 | it_IT |
dc.title | AIPH 15 – L’Europa dai Trattati di Roma alla Brexit. Discorso pubblico, media e satira (1957-2017) | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Cruciani, Sante | |
dc.contributor.author | Cavallaro, Maria Elena | |
dc.contributor.author | Campus, Leonardo | |
dc.contributor.author | Del Rossi, Maria Paola | |
dc.date.issued | 2019 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/7389 | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8575 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 75-80 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 978889441081 | it_IT |
dc.subject | Etica professionale e Public History | it_IT |
dc.subject | Uso Pubblico della Storia | it_IT |
dc.subject | Narrazioni | it_IT |