Show simple item record

dc.date.accessioned2025-07-14T07:51:00Z
dc.date.available2025-07-14T07:51:00Z
dc.descriptionS. Colazzo, “AIPH 14 – Processi di musealizzazione per la valorizzazione del patrimonio culturale. Analisi di alcuni casi”; “L’esperienza dei Menamenamò e l’Archivio Etnografico e Musicale Pietro Sassu” (S. Colazzo); “I Musei delle Contrade di Siena: tra narrazione storica, mitologia collettiva e vita reale” (A. Savelli); “Storia dell’arte, paesaggio, tutela del patrimonio” (A. Manfreda); “Heritage communities e usi locali del patrimonio. La Querciola a Quarrata (Pistoia)” (E. Rossi) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 70-74it_IT
dc.description.abstractIl panel nasce dal concorso di differenti apporti disciplinari, ad attestazione della pluralità di interessi scientifici che possono coaugularsi attorno alla Public History: una storica (Savelli), una antropologa (Rossi), una psicopedagogista (Manfreda), un pedagogista (Colazzo) si interrogano su processi di patrimonializzazione attivati dall’impegno “dal basso” di soggetti che utilizzano tali processi per confermare e sviluppare l’identità comunitaria. I contributi di Ada Manfreda ed Emanuela Rossi attestano come il paesaggio possa essere un terreno di confronto fra gruppi e interessi locali, in cui entrano in gioco le istanze di salvaguardia e valorizzazione del territorio quali elementi di definizione identitaria. Ada Manfreda ci illustra un intervento di sviluppo di comunità, grazie al quale si recuperano in chiave divulgativa le opere di alcuni paesaggisti collocati fra fine Ottocento e inizi Novecento. Emanuela Rossi si sofferma sulla musealizzazione come punto d’arrivo dell’impegno di un gruppo di persone che si battono per evitare la deturpazione del paesaggio a causa dell’erosione generata dall’espandersi di alcune industrie. Elemento importante di questo processo è il recupero autogestito delle memorie degli anziani, nell’intuizione che la narrazione costituisca un elemento in grado di rafforzare e sviluppare l’identità che si intende difendere. Anche il contributo di Salvatore Colazzo indaga un percorso di musealizzazione, fondato sullo scavo condotto a cura e con gli anziani di una comunità, che oggi si ritrova a possedere una memoria di canti e narrazioni che deve essere conservata e adeguatamente comunicata, per consentire una trasmissione dell’eredità culturale. Infine, il contributo di Aurora Savelli, esplorando un processo di musealizzazione che coinvolge le contrade di Siena, la cui identità si disegna attorno al grande evento comunitario del Palio, sottolinea come i luoghi deputati alla conservazione degli elementi identitari della contrada si prospettino come spazi vivi e ricchi di relazionalità. Tutti e quattro i contributi si interrogano sulla forza performativa della memoria, la quale diventa elemento imprescindibile dell’identità e della continuità culturale fra le generazioni.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalMetti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018it_IT
dc.identifier.citationSalvatore Colazzo, “AIPH 14 – Processi di musealizzazione per la valorizzazione del patrimonio culturale. Analisi di alcuni casi” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 70-74it_IT
dc.titleAIPH 14 – Processi di musealizzazione per la valorizzazione del patrimonio culturale. Analisi di alcuni casiit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorColazzo, Salvatore
dc.contributor.authorSavelli, Aurora
dc.contributor.authorManfreda, Ada
dc.contributor.authorRossi, Emanuela
dc.date.issued2019
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/7389it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8577
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 70-74it_IT
dc.identifier.isbn978889441081it_IT
dc.subjectStoria e Memoriait_IT
dc.subjectLa storia nei musei, nelle mostre e nei percorsi espositiviit_IT
dc.subjectStoria dell'ambiente e del paesaggioit_IT
dc.subjectPatrimonio culturale materiale e immaterialeit_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record