Show simple item record

dc.date.accessioned2025-07-14T12:58:40Z
dc.date.available2025-07-14T12:58:40Z
dc.descriptionC. De Vecchis, “Biblioteche e comunità educanti: dialoghi di public history al di fuori dal tempo e al di là dei confini.”; “La Biblioteca Generalizia del Centro Studi Storici PP. Barnabiti e l’uso del portale BeWeb per valorizzare e promuovere progetti di Public History.” (D. Bellardini); “Dalle petites écoles di Port-Royal des Champs alle scuole di Roma. Una proposta di didattica della storia al di fuori del tempo.” (A. Cascone e N. Romanelli); “ ’Fuori dall’ombra: cerimonia per una restituzione’. Un progetto di Public History per ridare coscienza della propria storia alla comunità.” (C. Iossa); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 189-196.it_IT
dc.description.abstractLe biblioteche sono protagoniste di un incessante dialogo con le comunità educanti: attraverso i progetti di Public History, il bibliotecario collabora con gli insegnanti per sperimentare nuove strategie di didattica e di apprendimento della storia che siano più coinvolgenti ed efficaci anche nel restituire, in modalità fruibile per tutti, vicende tanto importanti quanto dimenticate. Il caleidoscopio si presenta ricco di sfaccettature se solo nella città di Roma emergono pratiche e progetti in corso da anni. Si parte infatti dall’esperienza della Biblioteca Generalizia del Centro Studi Storici PP. Barnabiti, che organizza attività didattiche e laboratori in grado di avvicinare pubblici diversi alla storia del proprio Istituto e ai preziosi fondi documentari conservati in biblioteca e archivio. ..it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalBook of Abstract 2024it_IT
dc.identifier.citationChiara De Vecchis, “Biblioteche e comunità educanti: dialoghi di public history al di fuori dal tempo e al di là dei confini.”in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 189-196.it_IT
dc.titlePanel 16B - Biblioteche e comunità educanti: dialoghi di public history al di fuori dal tempo e al di là dei confiniit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorDe Vecchis, Chiara
dc.contributor.authorBellardini, Donatella
dc.contributor.authorCascone, Anna
dc.contributor.authorRomanelli, Norma
dc.contributor.authorIossa, Cinzia
dc.date.issued2024
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8609
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 189-196it_IT
dc.identifier.isbn9788894410853it_IT
dc.subjectbibliotecheit_IT
dc.subjectbiblioteche scolasticheit_IT
dc.subjectbiblioteche religioseit_IT
dc.subjectarchiviit_IT
dc.subjectcollaborazione da parte del pubblicoit_IT
dc.subjectcomunitàit_IT
dc.subjectvalorizzazione del patrimonio culturaleit_IT
dc.subjecteducazioneit_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record