Panel 13C - Bonifica e emigrazione tra Ostia e Maccarese, un laboratorio diffuso di public history.
Mostra/ Apri
Data
2024Autore
Piccioni, Lidia
Bucri, Simone
Ghersetti, Francesca
Benadusi, Alessandra
Metadata
Mostra tutti i dati dell'itemAbstract
L’Agro romano, la vasta area rurale che si estende attorno alla città di Roma, fu oggetto, a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento, di una intensa e sistematica campagna di bonifica integrale. Lo scopo era rendere salubri e utilizzabili, a scopo agricolo e residenziale, le aree attorno alla nuova capitale d’Italia. Iniziata ben prima di quella - più famosa - dell’Agro pontino, la bonifica di questa zona necessitò dell’impiego massiccio di capitali privati e pubblici, e di quello di una consistente forza lavoro che provenne, prevalentemente, da una corrente di migrazione interna. A partire dal 1884, con l’arrivo a Ostia del primo contingente di ravennati, la migrazione interna portò migliaia di persone a insediarsi, contribuendo in modo sostanziale al popolamento e allo sviluppo economico della zona. ..