dc.contributor.author | Basile, Giuseppina | |
dc.date.accessioned | 2013-12-04T10:08:06Z | |
dc.date.available | 2013-12-04T10:08:06Z | |
dc.date.issued | 2010 | |
dc.identifier.citation | Basile, Giuseppina. “La traduzione della Divina Commedia in dialetto calabrese di Salvatore Scervini.” «Misure critiche» 1(2010):21-27. | en_US |
dc.identifier.issn | 0392-6397 | en_US |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10556/869 | |
dc.description.abstract | Partendo dalla premessa che il poema dantesco è il classico maggiormente tradotto nei dialetti della Calabria, la studiosa analizza la traduzione della “Divina Commedia” in dialetto calabrese realizzata da Salvatore Scervini, che è il primo ad aver traslitterato l’intera opera dantesca. Il lavoro di Scervini – sottolinea la studiosa – ha un’autonoma collocazione nel quadro della fortuna dialettale della “Divina Commedia” in Calabria tra l’Ottocento e il Novecento e s’impone non solo per la traslitterazione dell’intero poema, ma anche per il superamento dei ben noti scogli delle tre cantiche. La traduzione di Scervini è rilevante ai fini della valorizzazione di una tradizione regionale; Scervini estrae, dalla tradizione immaginativa popolare e dalla creatività del lessico dialettale, parole e immagini per rendere alti concetti, espressioni ormai non in uso o del tutto scomparse. [Fonte: Italinemo] | |
dc.format.extent | P. 21-27 | en_US |
dc.language.iso | it | en_US |
dc.publisher | Salerno : La Fenice | en_US |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | en_US |
dc.subject | Letteratura italiana - Periodici | en_US |
dc.subject | Arte - Periodici | en_US |
dc.title | La traduzione della Divina Commedia in dialetto calabrese di Salvatore Scervini | en_US |
dc.type | Article | en_US |