Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-08-19T07:16:49Z
dc.date.available2025-08-19T07:16:49Z
dc.descriptionIl contributo è inserito nella rubrica Odeporicait_IT
dc.description.abstractIl saggio verte sul confronto dei due romanzi Tutto il miele è finito e Le parole sono pietre, i quali descrivono rispettivamente i viaggi dell’autore compiuti in Sardegna e in Sicilia. L’analisi si concentra sui punti di comunanza riscontrabili nei personaggi (come le madri siciliana e sarda accomunate dal dolore per la perdita dei figli) nei paesaggi, e nel modo in cui gli abitanti delle due isole si rapportano, in maniera analoga ma al contempo differente, alla propria esistenza e alla propria miseria. Lo sguardo curioso di Levi lo conduce in realtà distanti da quelle quotidiane, permettendogli di scoprire l’essenza della vita contadina. Tradizione, magia e l’assenza di modernità diventano le parole chiave di un viaggio in un tempo lontano e presente come spesso ha definito nelle sue opere.it_IT
dc.description.abstractThe essay focuses on a compartive analysis of two Levi’s works, Tutto il miele è finito and Le parole sono pietre, which decribe the author’s journeys in Sardinia and Sicily, respectively. The analysis concentrates on the common elements found in these novels, such as characters (for example, the Sicilian and Sardinian mothers in pain over the loss of their sons), the landscapes and the way that islanders feel about their lives and misery. Through his curious gaze, Levi explores realities far from the everyday, allowing him to capture the true essence of rural life. Tradition, magic, and the absence of modernity become key themes for his journey through places that, as he often said in his works, are “near and far” from reality.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
dc.identifier.citationLemmo, Mariastella. "La Sardegna e la Sicilia in Carlo Levi: un confronto tra Tutto il miele è finito e Le parole sono pietre come specchio di due realtà", Sinestesieonline, A. 14, no. 47 (marzo 2025): 1-18it_IT
dc.titleLa Sardegna e la Sicilia in Carlo Levi: un confronto tra Tutto il miele è finito e Le parole sono pietre come specchio di due realtàit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorLemmo, Mariastella
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/06/LEMMO-rivisto.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8831
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentp. 1-18it_IT
dc.identifier.issn2280-6849it_IT
dc.subjectCarlo Leviit_IT
dc.subjectQuestione meridionaleit_IT
dc.subjectSiciliait_IT
dc.subjectSardegnait_IT
dc.subjectMagiait_IT
dc.subjectSouthern Questionit_IT
dc.subjectSicilyit_IT
dc.subjectSardiniait_IT
dc.subjectMagicit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item