Sfoglia Sinestesieonline. Anno 14., no. 48 (Settembre 2025) per Data di Immissione
Items 1-20 di 23
-
Da Campanella al radicalismo letterario degli Arbëreshë
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio ricostruisce il percorso genetico (e inesplorato) del radicalismo arbëresh, che parte da Campanella – figura carismatica per gli illuministi giacobini in Calabria, molti dei quali pagarono con la vita la fiamma ... -
«I Forestieri ci appartengono col diritto di natura». Intorno ad alcune «meditazioni» di Isidoro Bianchi
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Nelle Meditazioni su vari punti di felicità pubblica e privata, l’abate Isidoro Bianchi – operante per lungo tempo negli ambienti culturali siciliani – asseriva chiaramente: «i Forestieri […] quantunque non ci appartenghino ... -
Nel turbine del '99: Francesco Mario Pagano artefice del primo laboratorio politico moderno
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio rileva che nell’organizzazione strutturale e nell’impostazione teorica della prima edizione (1783-85) dei Saggi politici di Francesco Mario Pagano non solo sono privilegiati, a differenza della seconda edizione ... -
Francesco Algarotti: l'illuminismo riformatore in dialogo con l'arte
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio si propone di esaminare l’importante figura di Algarotti, fra i principali Illuministi italiani ed europei, tenuto in grande considerazione in molte Corti e Stati, come esperto e teorico d’arte: ragione, immaginario, ... -
Teatri diffusi: comunità, benessere, patrimonio. Due casi (più uno) foggiani
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il contributo esplora i presupposti storici dei luoghi di spettacolo nella Puglia settentrionale per ripensare dualismi e polarità correnti nell’interpretazione di fenomeni ed episodi teatrali open air, come ad esempio: ... -
Dare voce alla crisi ambientale: il teatro di Caryl Churchill e la sfida ecocritica della rappresentazione
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’articolo analizza il teatro di Caryl Churchill alla luce dell’ecocritica, proponendo una lettura dei testi The Skriker e Far Away come esempi significativi di teatro ecologico. Dopo un’introduzione teorica sull’ecocritica ... -
«Vieni; usciamo. Tempo è di rifiorire». Una testimonianza
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’articolo restituisce sinteticamente l’esperienza personale dell’autore, consulente dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nell’ambito del progetto di ricerca PRIN PNRR 2022 “Open Air Theatre ... -
'Multitud': la nudità collettiva nello spazio pubblico
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)'Multitud’, opera di Tamara Cubas (2013) interroga le condizioni di coabitazione urbana attraverso un’azione collettiva di sessanta performer locali. La nudità, intesa come pratica di vulnerabilità condivisa, ... -
Il Parlaggio nel film 'Il cattivo poeta'. Fonti inedite del teatro all'aperto di Gabriele d'Annunzio
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)«Una conca marmorea sotto le stelle» è l’idea che Gabriele d’Annunzio aveva in mente quando immaginava un teatro all’aperto. Il sogno di possederne uno lo ha accompagnato per tutta la vita e solo quando dopo l’impresa di ... -
Questioni di estetica teatrale en plein air
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Questo contributo considera alcune questioni estetiche che caratterizzano il teatro all’aperto, rendendolo un rito sociale profondamente diverso dagli schemi della tradizione e in continua evoluzione. È messa in evidenza ... -
Il teatro di Giuseppe Fava sulla scena antica
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)«Io sono siracusano, appartengo a una provincia nella quale avevamo[…] Demostene, Gorgia Leontini , […] Platone e Euripide» ebbe a dire Giuseppe Fava (1925-1984) ai microfoni di Rai Radio1. Il legame con la scena antica ... -
Gli spettacoli nel teatro greco siceliota del Monte Iato
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio si compone di tre parti. Nella prima è presentato il teatro greco siceliota del Monte Jato, tra i meno noti della Sicilia, eppure importante nella storia del teatro greco e per questo molto studiato. Nella seconda ... -
Annibale Ninchi e la recitazione del repertorio classico nei teatri antichi
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Annibale Ninchi (1887-1967) è stato il capostipite di una delle più note famiglie d’arte italiane. Attore tragico, drammaturgo ed esponente del teatro di tradizione, Ninchi si distinse come interprete del repertorio classico, ... -
Le Trachinie al Teatro Andromeda
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il Teatro Andromeda è stato costruito da Lorenzo Reina, pastore e scultore, tra i monti Sicani. I suoi 108 posti di pietra riproducono la costellazione di Andromeda, creando un luogo unico dove arte e natura si fondono. ... -
Precisazioni sull'en plein air e il concetto visibile
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Questo contributo propone una riflessione sulle modalità delle trasmissioni delle prassi che costituiscono l’essenza e l’esistenza del teatro contemporaneo, cioè la drammaturgia, la recitazione e la regia in relazione alla ... -
Tra teatro e giardino: il teatro di verzura di Villa Garzoni
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Nascosto nel monumentale parco di Villa Garzoni in Toscana, il teatro di verzura della villa è delimitato da siepi in bosso e caratterizzato da piccole absidi con grotte ornamentali, una vasca quadrilobata, quinte verdi e ... -
Tra la siepe e la quercia: la forma che definisce e la natura che accoglie nei teatri di verzura di Villa Rizzardi e del Castello di Spessa
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio analizza due esempi significativi di teatro di verzura nel nord Italia: il teatro settecentesco di Villa Rizzardi e quello contemporaneo del Castello di Spessa. Attraverso il confronto tra forma, funzione ... -
Paesaggi in ascolto: teatro all'aperto e pratiche di valorizzazione nei Roccoli di Montenars
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio propone un’indagine sui Roccoli di Montenars (Udine), strutture arboree originariamente utilizzate per la cattura degli uccelli e oggi oggetto di un progetto di riqualificazione come luoghi destinati a ... -
Ri-scoprire giardini e teatri di verzura in Italia
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Nel vasto panorama dei teatri all’aperto realizzati in Italia dall’antichità classica ai giorni nostri, spicca quella particolare forma che viene definita come “teatri di verzura”. Si tratta di teatri costrui ... -
«C'era l'America»: il mito, il viaggio e il ritorno nel mondo di Rocco Scotellaro
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio analizza la rappresentazione dell’emigrazione nell’opera di Rocco Scotellaro, mettendo in luce il mito dell’America come terra di speranza e la successiva disillusione legata all’esperienza reale ...