Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-10-23T08:41:44Z
dc.date.available2025-10-23T08:41:44Z
dc.descriptionIl contributo è inserito nella rubrica Illuministi meridionaliit_IT
dc.description.abstractIl saggio rileva che nell’organizzazione strutturale e nell’impostazione teorica della prima edizione (1783-85) dei Saggi politici di Francesco Mario Pagano non solo sono privilegiati, a differenza della seconda edizione (1791-92), i momenti di più alta tensione democratica e le esigenze più sentite di eguaglianza civile, ma si avvertono anche, e in maniera più consistente, i segnali premonitori delle progressive incrinature delle fiduciose speranze riposte dagli intellettuali napoletani nell’assolutismo illuminato e riformatore. Pagano, con un’opera tragica in versi (1782), dedicata a Gaetano Filangieri, composta proprio nello stesso periodo in cui dava alle stampe la prima edizione dei Saggi politici, dimostra che, oltre a essere stato, sotto il profilo costituzionale e giuridico nelle sue Considerazioni sul processo criminale (1787 e 1799), l’ideatore della Repubblica partenopea del 1799, ne aveva prefigurato anche la realizzazione, attraverso una vittoriosa azione rivoluzionaria; non riuscì, purtroppo, a prevederne gli esiti funesti per il ritorno dei tiranni.it_IT
dc.description.abstractThe essay notes that in the structural organization and theoretical approach of the first edition (1783-1785) of Francesco Mario Pagano’s Political Essays, not only are privileged, unlike the second edition (1791-1792), the moments of highest democratic tension and the most heartfelt needs of civil equality, but there are also, and more consistently, warning signs of the progressive cracks in the confident hopes placed by Neapolitan intellectuals in enlightened and reforming absolutism. Pagano, with a tragic work in verse (1782), dedicated to Gaetano Filangieri, composed precisely in the same period in which he published the first edition of the Political Essays, demonstrates that, in addition to having been, from the constitutional and juridical in his Considerations on the criminal trial (1787 and 1799), the creator of the Neapolitan Republic of 1799, had also prefigured its realization, through a victorious revolutionary action; Unfortunately, he was unable to foresee the disastrous outcomes for the return of the tyrants.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
dc.identifier.citationGranese, Alberto. "Nel turbine del '99: Francesco Mario Pagano artefice del primo laboratorio politico moderno", Sinestesieonline, A. 14, no. 48 (settembre 2025): 1-19it_IT
dc.titleNel turbine del '99: Francesco Mario Pagano artefice del primo laboratorio politico modernoit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorGranese, Alberto
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/10/SINESTESIEONLINE_2025_48_Illuministi-meridionali_25_2_Granese.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8955
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 1-19it_IT
dc.identifier.issn2280-6849it_IT
dc.subjectPaganoit_IT
dc.subjectCostituzioneit_IT
dc.subjectRepubblicait_IT
dc.subjectDemocraziait_IT
dc.subjectConstitutionit_IT
dc.subjectRepublicit_IT
dc.subjectDemocracyit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item