| dc.date.accessioned | 2025-10-23T10:31:13Z | |
| dc.date.available | 2025-10-23T10:31:13Z | |
| dc.description | Il contributo è inserito nella rubrica Il Parlaggio | it_IT |
| dc.description.abstract | Annibale Ninchi (1887-1967) è stato il capostipite di una delle più note famiglie d’arte italiane. Attore tragico, drammaturgo ed esponente del teatro di tradizione, Ninchi si distinse come interprete del repertorio classico, e non, nei teatri all’aperto, divenendo protagonista di numerose stagioni promosse dall’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) al Teatro Greco di Siracusa. Il saggio mira a delineare una prima ricostruzione dell’attività di Ninchi nei teatri en plein air nel corso della sua carriera, dagli anni
giovanili alla maturità. Tra le produzioni più significative si annoverano sia quelle risalenti agli anni Venti e Trenta (Baccanti 1922; Il ciclope 1937; Aiace 1939), sia l’Edipo Re con la regia di Guido Salvini del 1958. | it_IT |
| dc.description.abstract | Annibale Ninchi (1887-1967) was the ancestor of one of the most renown family of Italian actors. Tragic actor, playwright, and supporter of the traditional theatre, Ninchi distinguished himself, amid the open-air theatres, as an actor of the classical repertoire, thus turning into one of the main protagonists of several theatrical seasons at the Greek Theatre of Syracuse, promoted by the INDA (National Institute of Ancient Drama). The
essay aims to outline a first reconstruction of Ninchi’s activity in open-air theatres, from his youth to his maturity. Among the most important productions can be included both the ones dating back to the 20’s and 30’s years (Baccanti 1922; Il ciclope 1937; Aiace 1939) and the Edipo Re directed by Guido Salvini in 1958. | it_IT |
| dc.language.iso | it | it_IT |
| dc.rights | CC BY 4.0 | it_IT |
| dc.relation.ispartofjournal | Sinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernità | it_IT |
| dc.identifier.citation | Pasanisi, Chiara. "Annibale Ninchi e la recitazione del repertorio classico nei teatri antichi", Sinestesieonline, A. 14, no. 48 (settembre 2025): 1-15 | it_IT |
| dc.title | Annibale Ninchi e la recitazione del repertorio classico nei teatri antichi | it_IT |
| dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
| dc.contributor.author | Pasanisi, Chiara | |
| dc.date.issued | 2025 | |
| dc.identifier.uri | https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/10/Chiara-Pasanisi.pdf | it_IT |
| dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8965 | |
| dc.publisher | Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie | it_IT |
| dc.type | Journal Article | it_IT |
| dc.format.extent | P. 1-15 | it_IT |
| dc.identifier.issn | 2280-6849 | it_IT |
| dc.subject | Annibale Ninchi | it_IT |
| dc.subject | Teatri en plein air | it_IT |
| dc.subject | Regia teatrale | it_IT |
| dc.subject | Recitazione | it_IT |
| dc.subject | Open air theatre | it_IT |
| dc.subject | Stage direction | it_IT |
| dc.subject | Acting | it_IT |