Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-10-23T12:15:29Z
dc.date.available2025-10-23T12:15:29Z
dc.descriptionIl contributo è inserito nella rubrica Il Parlaggioit_IT
dc.description.abstractIl saggio propone un’indagine sui Roccoli di Montenars (Udine), strutture arboree originariamente utilizzate per la cattura degli uccelli e oggi oggetto di un progetto di riqualificazione come luoghi destinati ad attività culturali. Nel contesto di un’indagine sui teatri di verzura, si analizzano le affinità tra i roccoli e altri dispositivi paesaggistici performativi, come le uccellande di villa. Lo studio si fonda su fonti digitali e archivistiche, e prende in esame i quattro roccoli ancora esistenti (Pre Checo, Manganel, Spisso e del Postino) ricostruendone le caratteristiche strutturali, le trasformazioni nel tempo e il potenziale d’uso nella contemporaneità. In particolare, si sottolinea come i roccoli, grazie all’intervento dell’Ecomuseo delle Acque del Gemonese, siano stati riconvertiti in spazi teatrali naturali, configurandosi come esempi significativi di paesaggio culturale in cui memoria, forma e funzione si intrecciano.it_IT
dc.description.abstractThis paper explores the Roccoli of Montenars (Udine), arboreal structures originally designed for bird hunting, which have recently been converted into cultural venues. Drawing on a study on the teatri di verzura, the reaserch investigates the connections between roccoli and other performative landscape devices, such as villa bird traps and gardens. Based on digital, and archival sources, the research focuses on the four extant structures extant structures – “Roccolo di Pre Checo”, “Roc colo del Manganel”, “Roccolo di Spisso”, “Roccolo del Postino” – detailing their structural features, historical evolution, and contemporary uses. Particular enphasis is placed on the role of the museum “Ecomuseo delle Acque del Gemonese” in the restoration and cultural revalorisation of these arboreal structures. As a result, the roccoli emerge as natural theatres and emblematic examples of cultural landscapes where memory, form, and function converge.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
dc.identifier.citationMariuz, Elisa. "Paesaggi in ascolto: teatro all'aperto e pratiche di valorizzazione nei Roccoli di Montenars", Sinestesieonline, A. 14, no. 48 (settembre 2025): 1-10it_IT
dc.titlePaesaggi in ascolto: teatro all'aperto e pratiche di valorizzazione nei Roccoli di Montenarsit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorMariuz, Elisa
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/10/mariuz-definitivo.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8970
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 1-10it_IT
dc.identifier.issn2280-6849it_IT
dc.subjectTeatro di verzurait_IT
dc.subjectRoccoliit_IT
dc.subjectArchitetture vegetaliit_IT
dc.subjectTeatro all'apertoit_IT
dc.subjectHedge Theatreit_IT
dc.subjectArboreal architectureit_IT
dc.subjectOpen-air theaterit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item