dc.date.accessioned | 2025-10-23T12:45:39Z | |
dc.date.available | 2025-10-23T12:45:39Z | |
dc.description | Il contributo è inserito nella rubrica Odeporica | it_IT |
dc.description.abstract | Il contributo si concentra sul ruolo che il luogo chiuso e il conseguente viaggio silente rivestono all'interno delle esperienze letterarie di Emily Dickinson e della scrittrice e teologa emiliana
Adriana Zarri e prende le mosse dal fatto che tale spazio (sia guscio, nido o prigione) riesce sovente a farsi esperienza di separatezza, ma anche vivida occasione di apertura e di movimento contemplativo. Il luogo biografico, spesso spazio intimo e raccolto, si dimostra cifra fondante dei complessi iter letterari delle due autrici, necessario per tracciare una precisa cosmogonia del loro universo scrittorio, ma, a guardar bene, si rivela altresì portatore dei tratti tipici dell'esercizio mistico,
emblema di una caparbia scelta di silenzio, di solitudine e di resistenza. | it_IT |
dc.description.abstract | The contribution focuses on the role that the closed place and the resulting silent journey play within the literary experiences of Emily Dickinson and the emilian writer and theologian Adriana Zarri. It starts from the fact that such space (whether shell, nest or prison) can often experience separation, but also a vivid opportunity for opening and contemplative movement. The biographical place, often an intimate and collected space, proves to be a foundational figure of the complex literary processes of the two authors, necessary to trace a precise cosmogony of their scriptural universe, but also reveals itself as bearer of the typical traits of mystical exercise, which
is the emblem of a stubborn choice of silence, solitude and resistance. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Sinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernità | it_IT |
dc.identifier.citation | Lovari, Gianmarco. "Per un'odeporica del silenzio: il "viaggio immobile" di Emily Dickinson e Adriana Zarri", Sinestesieonline, A. 14, no. 48 (settembre 2025): 1-18 | it_IT |
dc.title | Per un'odeporica del silenzio: il "viaggio immobile" di Emily Dickinson e Adriana Zarri | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Lovari, Gianmarco | |
dc.date.issued | 2025 | |
dc.identifier.uri | https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/10/LOVARI.pdf | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8973 | |
dc.publisher | Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie | it_IT |
dc.type | Journal Article | it_IT |
dc.format.extent | P. 1-18 | it_IT |
dc.identifier.issn | 2280-6849 | it_IT |
dc.subject | Mistica | it_IT |
dc.subject | Resistenza | it_IT |
dc.subject | Spazio | it_IT |
dc.subject | Viaggio | it_IT |
dc.subject | Mysticism | it_IT |
dc.subject | Resistance | it_IT |
dc.subject | Space | it_IT |
dc.subject | Travel | it_IT |