Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-10-24T11:19:12Z
dc.date.available2025-10-24T11:19:12Z
dc.description.abstractPsichiatra e scrittore, Paolo Milone ha esordito per Einaudi nel 2021, raccontando la esperienza clinica all’interno di un reparto ospedaliero genovese attraverso la propria sensibilità poetica. L’intervista si concentra quindi sul dialogo tra la sua prima opera di narrativa, L’arte di legare le persone, e il passato con cui questa fin dal titolo dialoga. Il legame a cui questo fa riferimento è infatti prima di tutto un legame emotivo dialogico con il paziente (come vorrebbe la moderna psichiatria fenomenologica) ma anche quel legame che restituisce il paziente alla realtà, e che per lo scrittore passa, a volte, anche per una contenzione necessaria. E che è necessario saper applicare con consapevolezza, per la sicurezza dello stesso paziente. Fondamentali sono inoltre le riflessioni dell’autore sul valore della scrittura e sulla valenza simbolica che manicomio e ospedale psichiatrico finiscono per ricoprire in coloro che ad essi sono estranei, finendo per divenire luoghi mentali ancor prima che fisici.it_IT
dc.description.abstractAs psychiatrist and writer, Paolo Milone made his de but with Einaudi in 2021, narrating his experience in a hospital ward through a distinctly poetic sensibility. The interview focuses on the dialogue between his first work of fiction, The Art of Binding People (translated into English for European Editions), and the past of psychiatric care in Italy. The “binding” to which the title refers is, first and foremost, an emotional and dialogical bond with the patient—as advocated by phenomenological psychiatry—but also the act of returning the patient to reality, which for the author may at times require necessary physical restraint. Such restraint, he argues, must be applied with awareness, for the patient’s own safety. The conversation also addresses Milone’s reflections on the value of writing for himself and on the symbolic significance that the asylum and the psychiatric hospital may come to hold for common people, becoming mental spaces before physical ones.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
dc.identifier.citationTonella, Alessandra. "Un incontro con Paolo Milone", Sinestesieonline, A. 14, no. 48 (settembre 2025): 1-9it_IT
dc.titleUn incontro con Paolo Miloneit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorTonella, Alessandra
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/10/SINESTESIEONLINE_2025_48_Tonella.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8981
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 1-9it_IT
dc.identifier.issn2280-6849it_IT
dc.subjectIntervistait_IT
dc.subjectContenzioneit_IT
dc.subjectNarrazione e curait_IT
dc.subjectInterviewit_IT
dc.subjectMemoirit_IT
dc.subjectAsylumit_IT
dc.subjectRestaintit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item