Show simple item record

dc.date.accessioned2025-10-27T14:28:03Z
dc.date.available2025-10-27T14:28:03Z
dc.description.abstractIl presente studio analizza la peculiare modalità comunicativa per immagini nella Divina Commedia di Dante Alighieri, concentrandosi sulla capacità del poeta di trasmettere concetti teologici e metafisici attraverso immagini concettuali totali. Partendo dall’analisi del celebre passo del Paradiso XVII, 37-39 sulla contingenza dipinta nel “cospetto etterno”, la ricerca esplora come il plurilinguismo e il pluristilismo dantesco si relazionino con la comunicazione per immagini, creando realtà pluridimensionali interpretabili da molteplici prospettive. Lo studio articola un confronto tra la concezione medievale dell’immagine e la sua ricezione da parte di lettrici del XX secolo, analizzando come Dorothy Sayers, Cristina Campo e Amelia Rosselli abbiano rielaborato il linguaggio immaginativo dantesco per renderlo accessibile alla sensibilità contemporanea.it_IT
dc.description.abstractThis study analyzes the distinctive visual communication modality in Dante Alighieri's Divine Comedy, focusing on the poet's ability to convey theological and metaphysical concepts through total conceptual images. Starting from the analysis of the famous passage from Paradise XVII, 37-39 on the contingency depicted in the "eternal view," the research explores how Dante's plurilingualism and pluristylism relate to visual communication, creating multidimensional realities interpretable from multiple perspectives. The study articulates a comparison between the medieval conception of the image and its reception by 20th-century female readers, analyzing how Dorothy Sayers, Cristina Campo, and Amelia Rosselli reworked Dante's imaginative language to make it accessible to contemporary sensibilities.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
dc.identifier.citationTricomi, Paola. "La comunicazione per immagini nella Commedia dantesca: dalla metafisica medievale alla ricezione contemporanea", Sinestesieonline, A. 14, no. 48 (settembre 2025): 1-11it_IT
dc.titleLa comunicazione per immagini nella Commedia dantesca: dalla metafisica medievale alla ricezione contemporaneait_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorTricomi, Paola
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/10/TRICOMI.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8986
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 1-11it_IT
dc.identifier.issn2280-6849it_IT
dc.subjectDante Alighieriit_IT
dc.subjectImmagini concettualiit_IT
dc.subjectPlurilinguismoit_IT
dc.subjectMetafisica medievaleit_IT
dc.subjectConceptual imagesit_IT
dc.subjectMultilingualismit_IT
dc.subjectMedieval metaphysicsit_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record