Elea: Recent submissions
Items 1-20 di 7371
-
EU Memory Politics: Shifting towards securitisation?
(2025)This article offers an overview of the evolution of EU memory politics, arguing that recent developments signal a potential shift in the main function of collective memory: from a political resource to promote reconciliation ... -
L’Europa “stampata”. L’avvio del processo di integrazione europea attraverso gli articoli della Gazzetta del Mezzogiorno 1950-1957
(2025)The paper analyses the ways in which one of the most important newspapers of Southern Italy, La Gazzetta del Mezzogiorno, narrated, commented and discussed the first steps of European integration, from the Schuman proposal ... -
L’Europa in bilico: osare o attendere?
(2025)L’interrogativo alla base di questo articolo riguarda il possibile contributo che l’Europa politica, dopo aver largamente tradito le ambiziose promesse democratiche contenute nelle sue «Carte», può dare nella costruzione ... -
Rivoluzione e federalismo. Riflessioni su violenza, guerra e pacificazione
(2024)La Dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950 ha avviato la pacificazione franco-tedesca come primo passo verso l’unificazione sovranazionale dell’Europa. Essa rappresenta l’incipit di un processo storico non ancora compreso, ... -
La Germania e le elezioni europee del 2024. Il caso AfD: prospettive e sviluppi
(2024)Nell’ultimo decennio lo scenario politico tedesco è stato sconvolto dall’arrivo di Alternative für Deutschland (AfD), il partito di estrema destra che in soli dieci anni è riuscito a ottenere popolarità e risultati ... -
L’idea di un’Europa geopolitica. Una prima riflessione sui concetti di limes, impero e democrazia nella nuova percezione globale.
(2024)The essay, starting from the recent proposal of three European leaders to work for a geopolitical Europe and on the basis of the well-established changes in the global consensus for which we now speak of a multipolar system, ... -
Il sistema formativo europeo tra competizione e modello hayekiano di conoscenza
(2023)At the European Council in Lisbon in 2000, a strategic plan for the establishment of a ‘new societal model’ was developed for the first time. A plan that, renewed over time until the EU 2020 Strategy, describes the constituent ... -
Un momento hamiltoniano? La risposta solidaristica dell’Unione europea alla crisi pandemica
(2023)During the pandemic, the European institutions, first of all the Commission, have tackled and developed various solidarity tools and actions to combat the resulting health and economic crisis. The aim of the paper is first ... -
Panel 3A - Tracce migranti: esplorare la storia attraverso gli archivi.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Il panel presenta tre esperienze di ricerca didattica attuate tra il 2022 e 2023 a partire da fondi archivistici, in parte digitalizzati, in parte in formato originale, di tre enti diversi (CNR, INDIRE, Università degli ... -
Panel 3B - Memorie e Public History of Education.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Questo contributo si concentra sull’analisi dei ricordi di lettura degli studenti in scienze della formazione primaria dell’Università di Firenze, per mettere in evidenza come la public history e la memoria autobiografica ... -
Panel 3C - Flussi di Clio. La presenza della storia nella comunicazione pubblica nell'epoca della disintermediazione giornalistica.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)La Commissione Rassegna Stampa della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCo) si occupa da diversi anni di rilevare la presenza della ‘Storia’ nella stampa quotidiana italiana, con particolare e ... -
Postmemoria y paisaje: producción poética mallorquina en torno a la Guerra Civil
(Fisciano: ICSR Mediterranean Knowledge, 2022)La poesía mallorquina de postguerra (postmemoria de bisagra) interacciona idiosincráticamente con unas condiciones técnicamente represivas de memoria histórica. A partir de “El mar de Motdragó” de Blai Bonet, se propone ... -
Panel 3D - Fare Public History con gli studenti dell’università di Macerata: esperienze multidisciplinari nei beni culturali.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Lucien Febvre auspicava, nel 1949, che lo storico rivestisse la funzione sociale di «organizzare il passato in funzione del presente». I recenti sviluppi e le best practices di Public history hanno mostrato l’attualità di ... -
Alle origini delle Paralimpiadi. I "Giochi internazionali per paraplegici" di Roma 1960
(Fisciano: ICSR Mediterranean Knowledge, 2021)Nel 1960 i Giochi internazionali per paraplegici di Stoke Mandeville, istituti nel 1948, furono disputati a Roma, poco dopo le Olimpiadi. A posteriori, la manifestazione è stata considerata come prima edizione delle ... -
Un calvario infinito: una ipotesi di lavoro sul rischio penale dell'immigrato tra pericolosità sociale e società pericolosa
(Fisciano: ICSR Mediterranean Knowledge, 2021)Nel codice penale i presupposti per l’applicazione e la proroga (potenzialmente illimitata) della esecuzione di misure di sicurezza personali sono definiti anche in riferimento alle «condizioni di vita individuale, ... -
Entre participación no institucionalizada, influencia social e interactividad: la estrategia comunicativa del M5S
(Fisciano: ICSR Mediterranean Knowledge, 2020)In consideration of the main literature in the field of political communication, and within the framework of currents of studies that highlight the significant potential of digital communication, and, rather, of the ... -
Vuelta a lo humano: José Díaz Fernández e la generazione del 1930
(Fisciano: ICSR Mediterranean Knowledge, 2020)The 1920s and 1930s are a period of extraordinary flourishing in Spanish culture. In particular, the 1920s are characterized by the great popularity of the literary avant-gardes and of their “spiritual chief”, the ... -
Prove di Soft Power russo nello spazio post-sovietico
(Fisciano: ICSR Mediterranean Knowledge, 2020)The article deals with the growing centrality held by the Russian politics in the postSoviet space. More in detail, after the Colour Revolution in the Eurasian region, the Kremlin has increased its efforts to spread a ... -
Panel 6A - La rappresentazione delle figure femminili nei monumenti pubblici. Esperienze di Public History.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)La rappresentazione delle figure femminili nei monumenti pubblici è un tema di forte attualità, al centro del dibattito pubblico e di recenti pubblicazioni. Il panel intende approfondire l’immagine della donna nella statuaria ...