Elea: Recent submissions
Now showing items 41-60 of 7278
-
Panel 20 - A tavola con gli Antichi
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il presente Panel si propone di analizzare le diverse sfaccettature con cui viene presentata l’alimentazione antica, con speciale riferimento a pratiche e prodotti riguardanti Roma antica, attraverso i media digitali. .. -
AIPH 37 – Monumenti e statue: una lotta globale per il controllo del passato nello spazio pubblico
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)L’architettura urbana, i monumenti commemorativi, le statue, le targhe, gli oggetti collocati negli spazi urbani e i nomi delle strade, sono, oggi come ieri, al centro di usi pubblici del passato e di un dialogo talvolta ... -
AIPH 38 – Community Archives, carte invisibili ed esperienze di Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Le memorie di comunità impegnate in percorsi di emancipazione per emergere dal silenzio e per rivendicare un ruolo di pieno diritto nella società, a partire spesso dalla storia personale di quanti ne fanno parte, in ... -
Panel 21 - Quali manuali scolastici per una Public History of Education?
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)L’insegnamento della storia nella scuola primaria e secondaria ha fatto uso, da moltissimo tempo, del libro di testo e di alcuni libri accessori come gli atlanti. Si è così costituita una tradizione didattica consolidata ... -
AIPH 39 – Il ritorno della storia e la costruzione della memoria nella Tunisia post-rivoluzionaria
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Questo panel presenta nuove prospettive di studio sull’uso pubblico della storia nella Tunisia post Ben Ali e sulla costruzione della/e memoria/e della rivoluzione del 2011, in quanto strumenti fondamentali nella costruzione ... -
AIPH 40 – Fare Public History nei luoghi delle stragi naziste
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Negli ultimi vent’anni, le stragi naziste e fasciste in Italia durante la seconda guerra mondiale sono state al centro della ricerca storica. Dopo i pionieristici lavori di Paolo Pezzino, Giovanni Contini, Leonardo Paggi, ... -
AIPH 41 – Tra rivoluzione dei costumi e denuncia sociale: una Historymap e un documentario sul lungo Sessantotto
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel si propone di presentare i contenuti e il format di una “Historymap” in corso di ideazione nell’ambito del Master di Public History organizzato dall’Università degli Studi di Milano e Fondazione Giangiacomo ... -
AIPH 42 – Dentro Wikipedia: metodi, procedure ed esperienze nella redazione di voci storiche
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Parlando di comunicazione e divulgazione, il web e il digitale hanno assunto da qualche tempo un’importanza capitale. Ogni individuo è ormai costretto a confrontarsi con questa “realtà virtuale”, sia nella sfera privata ... -
AIPH 43 – Monumenti e memoria storica. Progetti di Public History per ridare voce e (nuovi) significati alle "pietre della memoria": Bologna, Catania, Firenze
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il processo di State e di Nation Building italiano tra XIX e XX secolo fin dal 1861 ha visto fiorire in tutto il paese migliaia di opere (statue, busti, sacrari ecc) dedicate agli eroi e alle battaglie del Risorgimento, ... -
AIPH 45 – Essere sardi. Storia e memoria di un territorio e della sua gente. Progetti di Public History della Regione Autonoma Sardegna
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Nel corso degli ultimi venti anni la Regione Autonoma Sardegna ha avviato una serie di progetti orientati al recupero della storia, della cultura, della lingua e delle tradizioni dei territori di cui si compone l’isola ... -
AIPH 46 – Il rapporto tra storia e memoria degli eventi calamitosi nella longue durée (secoli XVI-XX): esperienze di ricerca
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)L’obiettivo del panel è di interrogarsi sulla memoria degli eventi calamitosi nell’età moderna e contemporanea. Il panel sarà l’occasione di rileggere gli eventi calamitosi secondo le linee della più recente storiografia, ... -
Panel 22 - Le stragi di mafia e la crisi della Repubblica (1992-1993)
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)L’arresto di Matteo Messina Denaro riaccende l’attenzione mediatica sull’attentato dei Georgofili del 27 maggio 1993 a Firenze, nel quale morirono cinque persone fra cui due bimbe. La scelta stessa del nome dell’operazione ... -
AIPH 47 – Per un’analisi delle pratiche di Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)L’Associazione Italiana di Public History nel settembre 2017 ha promosso una raccolta spontanea delle migliori pratiche di Public History al fine di meglio definire il panorama estremamente variegato emerso dalla 1a ... -
AIPH 48 – Raccogliere, conservare e fare storia con le fonti audiovisive e fotografiche amatoriali e di famiglia. Metodologie, narrazioni, riusi creativi
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel si propone di illustrare i risultati di progetti di raccolte di memorie e storie fotografiche e audiovisive in ambito famigliare e amatoriale e i loro riusi in narrazioni di Public History. L’intento dei contributi ... -
AIPH 49 – Fotografia e Public History. Dall’archivio fotografico alla scena pubblica: esperienze e pratiche
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel propone una riflessione sul tema dell’archivio fotografico a partire da una serie di quesiti e questioni aperte. Quali sono le narrazioni che legano la natura degli archivi fotografici e la Public History? In ... -
Panel 23 - Liberation Route e i nuovi progetti sulla Linea Gotica
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)La Linea Gotica è stata la principale linea difensiva tedesca durante la Seconda guerra mondiale in Italia. Su di essa il fronte è rimasto fermo otto mesi; e ha visto combattere soldati di oltre 40 nazionalità. La sua ... -
AIPH 50 – Il Sessantotto e il ruolo degli Istituti della Resistenza e dell’Età contemporanea nella Public History in Italia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel intende tematizzare la memoria del Sessantotto attraverso il lavoro di ricerca e divulgazione degli Istituti Storici della Resistenza e dell’età contemporanea in varie aree d’Italia. All’analisi della storia e ... -
Panel 24 - Acqua e fuoco: persistenze e discontinuità storico-culturali in Sardegna
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)L’acqua e il fuoco costituiscono da sempre due elementi chiave per la storia, l’economia, la cultura e la vita sociale delle comunità umane, sia in ambito rurale che urbano. Il Panel ne analizza l’importanza, l’uso, gli ... -
AIPH 51 – Le leggi memoriali e l’attività pubblica degli Istituti storici per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Un consuntivo problematico
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel intende analizzare gli effetti delle leggi memoriali nell’arco degli anni attraverso l’esperienza che si sono svolte in alcune regioni e che sono state organizzate dagli istituti della Resistenza e dell’età ... -
AIPH 53 – Torino, una città che scrive la sua storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel proposto intende fornire materiali di discussione sul tema della dialettica tra centro e periferia, fra istituzioni e spontaneismi partendo dalla peculiare esperienza di Torino, città che ha molto investito nella ...