Elea: Recent submissions
Now showing items 41-60 of 7343
-
Panel 19B - Strategie creative per l'insegnamento del fascismo nelle aule universitarie
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Questo panel riunisce accademici del Regno Unito e dei Paesi Bassi per presentare approcci innovativi e creativi all'insegnamento della storia del fascismo italiano agli studenti universitari. Sebbene il fascismo sia parte ... -
AIPH 3 – Spazi e ambiti professionali per la Public History in Italia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il rapido sviluppo della Public History verificatosi negli ultimi anni in Italia ha rivelato alcune esigenze e necessità latenti nel panorama degli studi storici nel nostro paese e di quanti si occupano di storia sia in ... -
AIPH 4 – Gli archivi d'impresa: esperienze e prospettive verso il participatory archive
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Nella società contemporanea il patrimonio storico continua a essere percepito come un bene specialistico, riservato a pochi, distante, poco accessibile, poco verificabile. Manca la consapevolezza che esso è un "bene ... -
Panel 19C - Public History per la pace: dai media ai network internazionali di illustratori
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Che cosa possono fare le pratiche di public history per rafforzare la consapevolezza della necessità di impegnarsi per la pace nel mondo e per utilizzare la narrazione storica come strumento delle campagne per sostenere ... -
AIPH 5 – Leadership e democrazia in una società di massa. Mostre su Gramsci, Nenni, Moro, Trentin. Biografie per immagini e documenti
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)L'interesse suscitato dalla prima conferenza della Associazione Italiana di Public History ha indotto quattro associazioni a presentare insieme un panel relativo a 5 mostre presentate tra il 2016 e il 2017. Le associazioni ... -
AIPH 6 – Oral, Visual or Public? Documentare le migrazioni, tre videosperimentazioni
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il radicarsi negli ultimi 30 anni dei flussi immigratori dall'estero verso l'Italia- non genericamente, ma seguendo la nota logica delle catene migratorie - ha senz'altro messo diffusamente sotto pressione i modi e i ... -
Panel 19D - Uno sguardo di genere sulla città. percorsi partecipativi e public history
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)La città ancora oggi è uno spazio ritenuto poco adatto alle donne, soprattutto di notte, a ribadire la storica associazione tra genere femminile e spazio domestico. Negli ultimi anni il rapporto tra donne e spazio pubblico, ... -
Panel 23A - Anniversari e memoria visuale: alcuni casi di studio.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Gli anniversari e le ricorrenze rivestono un ruolo cruciale nella memoria collettiva svolgendo una funzione simbolica fondamentale: quella del ricordo. Come insegna Aleida Assmann infatti, questa funzione di rimemorazione ... -
Panel 23B - Processi di patrimonializzazione del territorio e del paesaggio con le comunità: casi di studio per una storia ambientale pubblica.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Il rapporto tra comunità, territorio e storia negli ultimi anni è diventato centrale nei percorsi di patrimonializzazione culturali, paesaggistici e ambientali. L’insieme combinato delle convenzioni internazionali (Unesco ... -
Panel 23C - Le prime esperienze di didattica della PH a Roma Tre. Dalle tesi ai progetti.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Il panel si propone di illustrare temi e strumenti della didattica di PH a Roma Tre. Il corso di Public History (40 ore – 6 cfu, per la laurea magistrale), attivato nel 2020, è stato strutturato su una base teorica, sulla ... -
Panel 23D - I postumi della memoria (post)fascista: monumenti, pratiche commemorative e contestazione
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)L'interesse accademico nella memoria pubblica del fascismo italiano è tutt'altro che nuovo. Dagli anni Novanta, i dibattiti sui lasciti tangibili e intangibili del fascismo hanno tenuto occupati gli studiosi che continuano ... -
Panel 24A - Storia antica e partecipazione pubblica in Italia: sfide e opportunità
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)La storia antica in Italia attira facilmente l’interesse del grande pubblico. La distanza cronologica non impedisce infatti la creazione di un legame identitario con il mondo antico, sentito come un patrimonio collettivo ... -
AIPH 7 – Il "parco memoriale" dell'isola di Rab, in Croazia. Memorie negate, conflittuali e sovrapposte
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Una petizione promossa nel 2017 da molti "studiosi di storia e figure professionali impiegate nella conservazione attiva della memoria della Seconda guerra mondiale", ha richiamato l'attenzione dei media sulle vicende ... -
Panel 24B - Storie di tre città. biblioteche, archivi e musei come collettori di rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio culturale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Se la Public History consiste nella capacità di produrre contenuti storici insieme alle comunità, quale può essere il ruolo degli istituti culturali nel promuovere la storia di luoghi attraverso il coinvolgimento attivo ... -
AIPH 8 – Spostarsi nello spazio per viaggiare nel tempo. Musei diffusi per la storia contemporanea in Italia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)I musei storici hanno risentito degli sviluppi nella museologia contemporanea, aprendosi a forme meno istituzionali e più vicine alle esigenze delle comunità. Un approccio specificamente italiano è costituito dal "museo ... -
Panel 24C - I fondi dell’arte: archivi e biblioteche in ottica PH
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Archivi e biblioteche legati al mondo dell’arte rimandano ad un’ampia tipologia documentale che si amplia notevolmente considerando anche l’ambito del digitale, in cui le opere d’arte spesso diventano esse stesse oggetto ... -
AIPH 9 – Complicare stanca. Le sfide interne ed esterne alla storiografia: il caso del fenomeno neoborb
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Una procedura classica della Public History prevede la proiezione e mediazione delle attività di ricerca, prodotte all'interno di ambiti "costituzionali" e strutturate in campi disciplinari, in contesti che non sono ... -
Panel 25A - La memoria pubblica del lavoro tra retoriche e rimozioni
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Tra i grandi assenti dalla memoria pubblica e dal discorso a sfondo storico che anima le discussioni politico-culturali vi è la storia del lavoro, intesa secondo la declinazione anglosassone di Labour History (o Labor, ... -
Panel 25B - 110 anni e non sentirli. prospettive videoludiche originali sulla prima guerra mondiale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Il primo conflitto mondiale ha a lungo ricevuto limitate attenzioni dal mondo videoludico, trovando spazio solo in titoli di nicchia spesso legati ad aziende sviluppatrici minori. In occasione del Centenario della Grande ... -
AIPH 10 – Archivi orali e Public History: esperienze in corso e questioni aperte
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel tratta di alcune esperienze di "riuso" di archivi orali - cioè raccolte di interviste realizzate in passato per ricerche storiche - in chiave di Public History, cioè in allestimenti museali, archivi digitali on ...