Items 101-120 di 6833

    • Illustrating History: April 25th in Portuguese Comics 

      Lourenço Dias, Alexandra <King’s College London, London, UK> (A. Lourenço Dias, Illustrating History: April 25th in Portuguese Comics «Public History Review», 2 (2024), pp. 79-88, 2024)
      This essay offers a comprehensive analysis of Portuguese comics, with a specific focus on those that depict the April 25th Revolution of 1974. It traces the historical evolution of these comics, examining how they have ...
    • Teaching History Through Comic Books: Opportunities for Public & Visual History 

      Wright, Amie <Carleton University, Ottawa, Canada> (A. Wright, Teaching History Through Comic Books: Opportunities for Public & Visual History, «Public History Review», 2 (2024), pp. 89-100, 2024)
      Of the many and diverse ways public history is put to work in the world, visual history is one of largest including museum exhibits, video games, monuments, zines, films, art installations, digital collections, graphic ...
    • When Comics Become Part of a Thesis Project 

      Gandanger, Aliénor <University of Luxembourg, Esch-sur-Alzette, Luxembourg; University of Caen, Caen, France> (A. Gandanger, When Comics Become Part of a Thesis Project, «Public History Review», 2 (2024), pp. 101-108, 2024)
      This article outlines my doctoral thesis project that began in October 2021. Given the interdisciplinary nature of this hybrid doctoral project, the challenge is twofold. First, bridging the gap between a historical analysis ...
    • Addio giovinezza! Progetti di public history alla Biblioteca Nazionale di Torino [poster] 

      Orlandini, Roberto
      La mostra Addio giovinezza! Gli effetti della Prima guerra mondiale sulla condizione dei giovani e delle donne nella periferia torinese fornisce l’esempio di un’attività, ancora in corso, di collaborazione con un’istituz ...
    • Black is Beautiful! Alle origini della teologia della liberazione cristiana: la Black Liberation Theology [poster] 

      Frau, Francesco (F. Frau, "Black is Beautiful! Alle origini della teologia della liberazione cristiana: la Black Liberation Theology", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2022)
      Il progetto si pone come obiettivo, in accordo con la mission dell’Associazione Italiana di Public History, quello di far conoscere ad un vasto pubblico una tematica che in Europa è stata per lungo tempo confinata al ...
    • Cantiere Storico Filologico: un network interdisciplinare e collaborativo [poster] 

      Weber, Domizia (D. Weber, "Cantiere Storico Filologico: un network interdisciplinare e collaborativo", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)
      Il network Cantiere Storico Filologico, nato grazie all’iniziativa di storici, italianisti e filologi, in prevalenza giovani e non strutturati, raggruppa varie iniziative scientifiche on line ed open access ai fini di ...
    • Cartoline dal passato. gli album di famiglia. Dalle memorie private alla memoria collettiva [poster] 

      Davide, Diego
      Nel tentativo di introdurre gli studenti allo studio e analisi delle fonti e alla loro storicizzazione, sono stati sollecitati a recuperare e condividere gli album fotografici di famiglia ai fini della realizzazione di ...
    • Dalle Valli a Ginevra - Un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi [poster] 

      Schellenbaum, Paola (P. Schellenbaum, "Dalle Valli a Ginevra - Un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)
      Il poster illustra un progetto realizzato nell’estate 2017 da un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi (1686-1689), che ha percorso a piedi “Le strade degli ugonotti e dei valdesi” (www.lestradedeiv ...
    • DEVICED – Il vero costo della rivoluzione digitale [poster] 

      Lichene, Riccardo (R. Lichene, "DEVICED – Il vero costo della rivoluzione digitale", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)
      Deviced è un progetto che intende proporre un E-book di Public History e fotogiornalismo per raccontare la storia di chi è coinvolto ogni giorno nel ciclo vitale dei nostri dispositivi. Dalle miniere di Rubaya in Congo ...
    • Edizione digitale dei “Monumenti Adriani” e degli “Annali Acquaviviani”. Una fonte nella storia della regione adriatica nel Mezzogiorno d’Italia [poster] 

      Torlontano, Rossana (R. Torlontano, "Edizione digitale dei Monumenti Adriani e degli “Annali Acquaviviani”. Una fonte nella storia della regione adriatica nel Mezzogiorno d’Italia", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2022)
      Progetto finanziato dall’Agenzia per l’Italia Digitale con un accordo di collaborazione con il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università di Chieti. L’obiettivo è stato quello di valorizzare e divulgare ...
    • Fare Ricerca: mai così facile? Le competenze dello storico nella lotta alle fake news [poster] 

      Lavarini, Paola (P. Lavarini, "Fare Ricerca: mai così facile? Le competenze dello storico nella lotta alle fake news", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2022)
      È un progetto degli Alumni SGSS, finanziato dalla Fondazione CaRiPaRo. Si propongono alle scuole primarie e secondarie di I e II grado delle province di PD e RO 4 percorsi didattici sul tema del fare ricerca, dell’utiliz ...
    • Figli del Fuoco. Storia di un popolo e della sua montagna [poster] 

      Ventresca, Luca; Rappuoli, Daniele; Castrini, Paolo; Fabbrini, Marco
      “Figli del fuoco” è il progetto di Public History coordinato dal Comune di Abbadia San Salvatore che riunisce insieme, oltre all’ente, anche i suoi più importanti musei di riferimento: il Museo di Arte Sacra dell’Abbazia ...
    • furgonCINEMA – Cinema, Memoria e Sisma [poster] 

      Pettinari, Claudio; Montesi, Lorenzo (C. Pettinari, L. Montesi, "furgonCINEMA – Cinema, Memoria e Sisma", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)
      Aristoria è composta da giovani universitari e lavoratori, storici ed informatici, architetti ed umanisti, tutti delle zone colpite dal sisma, uniti dalla volontà di dare un segnale concreto di vicinanza alle comunità più ...
    • I suoni della Grande Guerra [poster] 

      Cavallari, Piero; Sciotti, Elisa (P. Cavallari, E. Sciotti, "I suoni della Grande Guerra", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)
      Come solido riferimento per lo studio delle fonti sulla Grande Guerra, il portale www.14- 18.it non poteva prescindere dal presentare il ricco patrimonio sonoro e musicale dell’epoca. Con la Prima Guerra Mondiale si ...
    • Il nemico su tutti i fronti. Progettare un documentario tra valorizzazione del patrimonio, ricerca e divulgazione [poster] 

      Bolzon, Irene; Guadagnini, Remigio
      “Il nemico su tutti i fronti” è un documentario in 10 puntate che affronta il tema della propaganda durante la Grande Guerra secondo una prospettiva di carattere europeo. Il progetto, finanziato dal Fondo per l’Audiovisivo ...
    • Il terremoto dell’Aquila e il progetto INCIPICT – Innovating City Planning through Information and Communications Technology: nuovi strumenti per la Public HIstory [poster] 

      Brusaporci, Stefano; Mantini, Silvia; Tata, Alessandra; Boero, Stefano; Maiezza, Pamela; Graziosi, Fabio
      A nove anni dal sisma del 6 aprile 2009 L’Aquila si contraddistingue per la presenza di un cantiere che occupa la quasi totalità del centro storico. Con lo scopo di sostenere la ricerca, il Comitato Interministeriale per ...
    • Immagini dall’Irpinia [poster] 

      Capaldo, Michele
      Il Centro di Ricerca Guido Dorso di Avellino dal 1978 opera nel capoluogo irpino e in provincia, divenendo un punto di riferimento per lo studio del pensiero meridionalistico e della storia del Mezzogiorno. L’ente, ...
    • Italian Videogame Program. Narrare l’Italia attraverso i videogiochi [poster] 

      Ruocco, Carmine (C. Ruocco, "Italian Videogame Program. Narrare l’Italia attraverso i videogiochi", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2022)
      All’interno del lavoro di valorizzazione dell’immenso patrimonio italiano, il famoso caso di Monteriggioni, la cui rilevanza turistica è stata ampliata dall’uscita di Assassin’s creed II, ha posto all’attenzione delle ...
    • L’Associazione nazionale combattenti e reduci in Puglia – Fonti inedite per riscoprire territori, comunità e storie [poster] 

      D'Angella, Rosanna
      L’ANAI sez. Puglia, tra le vincitrice del Bando 2015 per la “Tutela del patrimonio storico della Prima guerra mondiale” (Legge 7 marzo 2001, n. 78), ha realizzato nel periodo 2016-2017 il primo stralcio del progetto di ...
    • La storia in tavola: cena e narrazione sulla cucina del contado milanese [poster] 

      Uberti, Giorgio (G. Uberti, "La storia in tavola: cena e narrazione sulla cucina del contado milanese", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)
      Il progetto intende illustrare la riflessione di PopHistory attorno a un concetto basilare della Public History: con quali strumenti far avvicinare alla storia di un territorio un pubblico nuovo? Il cibo e la convivialità ...