Items 81-100 di 7348

    • AIPH 20 – Co.Heritage: esempi di valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Lazio in esperienze di Community Research 

      Ficacci, Stefania; Natale, Maria Teresa; Polidori, Priscilla; Di Alessandri, Pietro; Nuccitelli, Serena; Le Xuan, Sara (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      In occasione della Seconda Conferenza Nazionale di Public History e nell'ambito del tema “Territorio. Patrimonio Culturale Materiale e immateriale”, si propone un panel, coordinato dall'Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros, ...
    • Panel 6 - Università e Public History: tra discussioni ed esercitazioni pratiche 

      Delli Quadri, Rosa Maria; Bianchi, Roberto; Bruni, Giulia; Grassi, Tiziana (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      Il processo di trasformazione che ha visto la Public History divenire una disciplina istituzionalizzata all’interno di un sistema accademico considerato per certi versi ancora rigido può dirsi ormai più che avviato. Del ...
    • AIPH 21 – Storia e possibilità nell’internet di massa 

      Frisone, Domenico Matteo; Lacriola, Michele; Iodice, Antonio; Rubini, Pietro (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Come spesso si dice, in Internet c’è di tutto. Quello che non si analizza, però, è a che livello di compenetrazione una determinata materia sia. Nel caso della Storia, ad esempio, sono chiaramente fioriti ambiti di nicchia ...
    • Panel 7 - Un sito web in progress per narrare una storia rimossa: www.intellettualinfuga.com 

      Guarnieri, Patrizia; Daltri, Andrea; Castelnuovo-Tedesco, Diana; Parmeggiani, Francesca (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      Il sito web è stato lanciato per la Giornata della Memoria 2019, dopo 80° anniversario delle leggi razziali e riguarda la storia sommersa della migrazione qualificata di ebrei e antifascisti non necessariamente militanti ...
    • Panel 8 - Esperienze di didattica universitaria di Public History. Insegnare Public History a Scienze Politiche: incontri e scontri dentro percorsi interdisciplinari. 

      Conti, Fulvio; Moroni, Sheyla; Pezzoli, Silvia; Bulli, Giorgia; Rognoni, Maria Stella; De Gregorio, Laura (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      Con questo Panel si intende proporre una riflessione su come si può insegnare la “Public History” in sistemi universitari impostati con percorsi già fortemente interdisciplinari. Tutte le esperienze presentate sono già in ...
    • AIPH 23 – Monumento in movimento: riqualificazione e risignificazione di opere monumentali in Italia 

      Gara, Marta; Uberti, Giorgio; Di Michele, Andrea; Dodi, Giulia; Versari, Maria Elena (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Negli ultimi anni il valore pubblico e sociale dei monumenti del passato è tornato ad affermarsi nel dibattito pubblico a livello internazionale. Era il marzo del 2015 quando in Sudafrica scoppiava il movimento di protesta ...
    • Panel 9 - Drammaturgie di genere: dalle fonti alla scena 

      Savelli, Aurora; Accattino, Edoardo; Ongaro, Malvina; Buscella, Simona; Zavagli, Nicola; Mantini, Silvia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      Valorizzare e far conoscere le fonti storiche è uno dei campi di azione della Public History: tra i più delicati, in termini di deontologia professionale, e di più complessa realizzazione. Le vie sono molteplici: tra queste, ...
    • AIPH 24 – Il progetto Memorieincammino.it: testimonianze, documenti ed immagini on line di un’Italia in trasformazione (1922-1945) 

      Zanoni, Mirco; Gotti, Gabriella; Rossi, Armando; Bruno, Roberta; Noleggi, Martina (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Memorieincammino.it è un progetto di raccolta e divulgazione digitale di fonti storiche, ideato dall'Istituto Alcide Cervi, in collaborazione con BCC Cassa Padana. Si tratta di una piattaforma multimediale on line, ...
    • Panel 10 - Storia e ‘storie’, tra fonti e pubblico: progetti digitali istituzionali, strategie di co-creazione e riuso 

      De Vecchis, Chiara; Castro, Elisabetta; De Rubeis, Grazia Maria; Occhigrossi, Barbara (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      Il Panel si propone di riflettere su come l’uso delle tecnologie digitali per la comunicazione del patrimonio culturale stia evolvendo, in relazione non solo agli avanzamenti della rivoluzione digitale che caratterizza il ...
    • Panel 11 - Public History, altre cronologie 

      Pavone, Sabina; Ciappetta, Livio; Notarfonso, Silvia; Salice, Giampaolo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      È convinzione diffusa che la public history sia un insieme di pratiche utili soprattutto allo studio e alla disseminazione di argomenti relativi all’età contemporanea. In effetti gli studiosi dell’età contemporanea possono ...
    • AIPH 25 – Fare storia a Pistoia capitale della cultura 

      Martinelli, Chiara; Cecconi, Alessia; Cutolo, Francesco; Di Palma, Sara Valentina; Bartolini, Stefano (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Lungi dall’essere un mero riconoscimento al patrimonio culturale e artistico cittadino, la nomina a capitale italiana della cultura costituisce, grazie alle risorse economiche e umane mobilitate, un potenziale volano per ...
    • Panel 12 - La dimensione pubblica della memoria. Anniversari e commemorazioni tra uicialità e partecipazione. 

      Leotta, Valeria; Redemagni, Paola; Schinetti, Giulia; Santoro, Renata (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      La SEFIT rappresenta le aziende pubbliche che gestiscono i più importanti crematori e cimiteri monumentali italiani. Molti sono quelli che si pregiano della monumentalità in quanto scrigno di manifestazioni artistiche che ...
    • AIPH 26 – Geografia storica e GIS: tra ricerca e applicazione 

      Gallia, Arturo; Gabellieri, Nicola; Gil, Tiago; Mathews, Andrew Salvador; Malfatti, Fabio; Susini, Fabiana (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Negli ultimi decenni, l’utilizzo dei software e applicazioni GIS (Geographic Information Systems) per la ricerca geostorica si è fatto sempre più rilevante. Storici e geografi hanno sviluppato un grande ventaglio di ...
    • AIPH 27 – Public History e Digital Humanities 

      Gravano, Viviana; Grechi, Giulia; Proglio, Gabriele; Pernice, Giulio (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Una delle questioni cruciali nella costruzione di una storia condivisa, prodotta dal basso, sono le possibili forme di restituzione di questa ai diversi possibili utente finali non solo nei contesti accademici, ma anche ...
    • AIPH 28 – Trasferimento di conoscenze: la PH tra formazione, innovazione e sfide future 

      Ibba, Roberto; Tariffi, Flavio; Serreli, Giovanni; Ferino, Jorma; Di Russo, Aldo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Una delle mission più importanti della Public History è il trasferimento di conoscenza in modo innovativo. Innovazione che non è data soltanto dall’utilizzo delle tecnologie informatiche e multimediali, ma soprattutto ...
    • AIPH 29 – #traccedise: una Startup sulla singolarità femminile tra Vecchio e Nuovo Mondo. Dalla Public History all’imprenditoria sociale giovanile 

      Iurlano, Giuliana; Arcuti, Silvana; Bino, Giovanna; De Blasi, Deborah; Manni, Daniele (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Che cosa accomuna donne così lontane tra loro nel tempo e nello spazio? Sicuramente, il fatto che alcune di loro abbiano voluto “lasciar traccia di sé” in ambito politico, religioso, amministrativo, culturale o sociale ...
    • AIPH 30 – Shaping Public History in Russia: Forms, Places and Media 

      Levinson, Kirill; Savelieva, Irina; Stepanov, Boris; Kolesnik Tsoi, Alexandra (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Public History as a discipline and as a problem field covers a wide range of issues related to the existence of individual and collective ideas about the past, representations of the past in media and educational practices, ...
    • AIPH 31 – 1938-45 in pubblico: luoghi, monumenti, immagini, racconti 

      Pisanty, Valentina; Levis Sullam, Simon; Becattini, Chiara; Bettanin, Silvia; Cadamuro, Elena; Donadon, Marco; Garofalo, Damiano (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il workshop prende in esame alcune concrete esperienze di storia, memoria e rappresentazione del periodo 1938-45 in Italia (persecuzioni antiebraiche e Shoah), attraverso un’analisi di luoghi, monumenti, rappresentazioni ...
    • AIPH 32 – Tratto da una storia vera. Pratiche di Public History nella narrativa contemporanea 

      Occhini, Beatrice; Magro, Lorisfelice; Bonino, Vittorio; Corsentino, Maria Paola (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Mentre il rapporto della Public History con nuovi e nuovissimi media, dal cinema ai social network, è stato, entro i limiti ristretti del dibattito sulla disciplina, ampiamente esplorato, la relazione con il medium ...
    • Panel 13 - La Public History tra rievocazione e ricostruzione: proposte operative 

      Salvatori, Enrica; Baldassarri, Francesca; Paci Piccolo, Sara; Benini, Roberta; Perini, Stefano; Cappelletti, Cinzia; Sanò, Antonio (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      Un settore di indubbio interesse per la Public History è quello delle feste storiche, sia per l’importanza dell’evento rievocativo nel rapporto tra la comunità e la “sua” storia, sia per il complesso rapporto tra rievocazione ...