L'internazionalizzazione delle imprese alberghiere al femminile. Un'indagine empirica in provincia di Salerno
Abstract
The topical issues related to internationalization - which is a competitive
constraint that no firm can escape - and to female entrepreneurship - a synthesis of
varied and diverse pool of skills, abilities, personal and professional experiences
hardly ungrouped - run through all industry fields, including tourism, which plays a
leading role in the employment and economic development worldwide.
However, the literature review about these topics outlines a theoretical and
conceptual framework, which is not always clear, homogeneous and without gaps.
In this regard, the gender’s role is a topic poorly investigated and there are few
studies on internationalization of service-based female firms.
In order to fill these gaps, this study aims to investigate the role of gender
diversity in the internationalization of hotel industry, verifying the existence and
identification in the hotel business of distinctive factors of female entrepreneurship
in an international context. The research hypotheses - that are instrumental in
achieving this cognitive objective - concern the influence of gender diversity on the
internationalization propensity and the decision-making process of international
development of the hotel firms. Are considered, also, the relationships between
gender diversity, degree of internationalization and barriers to the international
expansion of the hotel firms.
The theoretical framework proposed is an international business model, which
borrows from the literature a set of determinants for each of the following
constructs, as the internationalization propensity, the degree of internationalization,
the decision-making process of international development and the
internationalization barriers of hotel firms.
The model is validated on a sample of 192 companies (62 women-owned and 130
men-owned companies), that operate in the hotel accommodation industry in the
province of Salerno (southern Italy). The desk research takes place through the
collection and analysis of secondary data; the field research, instead, requires
administration of a questionnaire structured in single and multi-item scales.
The results are discussed in light of the research implications - with reference to
the limitations and future advances of the investigation - and the managerial
implications that this study could have in terms of development and enhancement
strategies of female entrepreneurship in the global context. Furthermore, an
international business model is developed in a gender perspective. [edited by Author] L’attualità delle tematiche relative all’internazionalizzazione - quale vincolo
competitivo a cui nessuna impresa può sottrarsi - ed all’imprenditoria femminile -
sintesi di un variegato e multiforme aggregato di competenze, capacità, abilità,
esperienze personali e professionali difficilmente disaggregabili - è trasversale a tutte
le industrie, compresa quella del turismo, che riveste un ruolo trainante
dell’occupazione e dello sviluppo economico mondiale.
Dalla ricognizione dello stato dell’arte della letteratura su questi temi, tuttavia, il
ruolo del genere risulta essere un aspetto scarsamente indagato ed esigui sono gli
studi sull’internazionalizzazione delle imprese femminili service-based. Nell’ottica di
contribuire a colmare tali gap, il presente lavoro si ripropone di analizzare il ruolo
della diversità di genere nell’internazionalizzazione delle imprese alberghiere,
accertando l’esistenza e la riconoscibilità per lo specifico business alberghiero di
fattori distintivi del fare impresa al femminile in un contesto internazionale.
Le ipotesi di ricerca, strumentali al raggiungimento di tale obiettivo cognitivo,
riguardano l’influenza della diversità di genere sulla propensione alla
internazionalizzazione e sul processo decisionale di sviluppo internazionale delle
imprese alberghiere. Vengono considerate, altresì, le relazioni intercorrenti tra la
diversità di genere, il grado di internazionalizzazione e le barriere all’espansione
oltreconfine delle imprese alberghiere.
La verifica empirica delle ipotesi di ricerca si avvale di un modello di analisi, che
mutua dalla letteratura una serie di determinanti per ognuno dei costrutti identificabili
nella propensione all’internazionalizzazione, nel grado di internazionalizzazione, nel
processo decisionale di sviluppo internazionale e nelle barriere alla
internazionalizzazione delle imprese alberghiere. Il modello di analisi proposto viene
validato su un campione di 192 società (62 femminili e 130 maschili) operanti nel
settore della ricettività alberghiera in provincia di Salerno.
Da un punto di vista operativo, l’indagine desk avviene mediante la raccolta e
l’analisi di dati secondari; quella field, invece, attraverso la somministrazione di un
questionario opportunamente costruito su scale single e multi-item.
I risultati emersi vengono discussi alla luce delle implicazioni di ricerca - con
riferimento ai limiti ed agli sviluppi futuri dell’indagine - e dei risvolti manageriali che
il presente studio potrebbe avere in termini di strategie di sviluppo e valorizzazione
dell’imprenditorialità femminile nel contesto globale. Si addiviene, altresì, alla
elaborazione di un modello di imprenditorialità internazionale in una prospettiva di
genere. [a cura dell'Autore]