Annio da Viterbo. Il De Futuris Christianorum. La profezia antiturca durante l’assedio di Otranto (1480)
Abstract
This thesis collects the suggestions and the positions of aristotelian ideas about cosmology and
astrology which, in the XV century, propose to reconcile a political theology and his possibility for
a Historia Universalis with that conjectural knowledge branded as souperstitious and pagan.
Annio of Viterbo shows the synthesis of this historical fusion process. He adds other collateral
reasons as, for example, the attribution of philosophical legitimacy to so much vilified annianan “
falses”. In fact, the “falses” are a creative exercise which would circumvent the traditional way to
consider the history expecially by the ancient Greeks ( a clear antiellenistic position is present in
this work due to the effects of Great Schism that go over the Council of Florence- Ferrara ). They
also represent an attempt to reflect on the possibility of writing a banner of anti-historical istances
recovery under anti-statalism in the sense of a definition of pre-state political entities: the Epitoma
Historiae Viterbiae is an example.
The will to carry out a study on De futuris arises from the perceived philosophical need to shed
light on ligamentum between the sense of temporal sequence of events and the level of a visio
prophetica in the era of Ecclesia reformanda. For Annio astrology is not only a certain science but
also and expecially the true type of wisdom truth related to vaticinia of prophets, as well as we
suggested by Cesare Vasoli in the I miti e gli astri of 1977. Commenting on the Apocalypse the
Dominican Master can easily insert techniques of astrological prediction and confirm its
interpretation with results of astrological reasoning driven according to the canons of Albumasar
and to arabian aristotelism promoted by albertine Speculum Astronomiae through auctoritates
contained in it. The unsystematic approach of the level of prophecy to that of the astrological
reading represents the originality of the annianan opera. The De futuris is written in the 1481 after
capture of Otranto by the Turks and before preparation of a papal army led by Alfonso of Calabria
and supported by the Pope Sisto IV to liberate salentine city.
The treaty serves as both a global prediction in view of positive exite of shipping both as a
commentary on John’s Apocalypse bent to the needs of propaganda, that is a defence of orthodox
catholic culture. The Contra Gentiles of Saint Tommaso is the hermeneutic building of annian
interpretatio: the motions of the planets involved in the processes of generations and corruption as
causes second. Because bodies are governed by spiritual things it is necessary that higher bodies are
governed by higher intellectual substances, the lower bodies by inferior substances: the
argumentum of legitimacy of De futuris astrology is based on this opinion.
Before the years of discovery of America the eschatological expectations acquire new force next to
a renewed interest for a renovatio mundi of Joachimite array. In a so worried climate signs reading
and premonitions find space next to personal beliefs of various prognosticators.
The figure of the Antichrist is to be identified from time to time with the various enemies of
Christianity: Turks, Maometto, Lutero. In case of De futuris the identification is made with the
Mohammedan sect which extends from 600 up to the time of Muhammad II. After the forces of
Ecclesia Romana shall have defeated turkish domain on west world a possibility historicizing for a
Monarchia Christi will open in a political and theological lectures. Until after the stage of final
triumph of the Church over Satan, the real Antichrist in the garment of the Turk, a state of grace will take to a founding moment of New Jerusalem consequently the true parousia, the second, going
under the enhancement of saints and martyrs, walls and dimension of City of God.
Annio’s narration is always an interpretation which elevates the distinction between different
semiological levels of text of the Apocalypse to a system which select the substance of narrative
matter inside eventual history. Literal sense and metaphorical sense take move from historical
significance of two parusiae.
From the affirmation of a possibility of material application of nubis Danielis to storms of Church
of Christ, the claim of a Monarchia Danielis or Monarchia Christi rises. The second parusia which
is of the meat insert the character of eternity of the saving in historia sacra and of the death sine
vita of stagnum ignis of Apocalypse XX.
The type of prophecy used by Annio can’t be attributed to the rigid categories of messianic
prophecy and apocalyptic prophecy, that is, to distinction between escatology and apocalypse; it
covers and includes a history of salvation within the factual historical reality. The purpose of the
sacred story is not the escape from history and temporality as a future of perfection. Saint John says
in his Gospel: « I am the resurrection and life, who believes in me will live even if he dies and who
lives and believes in me will never die » ( Gv. 23, 6 ). Salvation history is outlined as always
present, always made starting from consideration that lead to temporality and to Prophet’s concern
related to the dating need of the eschatological struggles. The need for invoked dating is a real trend
on the conceptual question of what is historical and what is not within the narrative. The conclusion
reached is about to consider the undatability of evil as the guarantee of historical continuity. This
path is traced by Agustine in The City of God and explained by Enrico Castelli. Castelli recalls
among the gifts that God gives to people what constitutes the foundation of Happiness and Grace:
the Victory over Satan. [edited by Author] La tesi raccoglie le suggestioni e le posizioni di un ritrovando aristotelismo cosmologico e/o astrologico che, alla fine del XV secolo, propone di conciliare una teologia politica sottendente la possibilità di una Historia Universalis con quel sapere congetturale tacciato come superstizioso e pagano.
L’autore che evidenzia, più di ogni altro, la sintesi di questo processo di fusione storiografica è il domenicano Annio da Viterbo. A questo filo conduttore egli aggiunge motivi collaterali come l’ attribuzione di legittimità filosofica e storica, per così dire, ai suoi così tanto sbrigativamente denigrati falsi anniani. I falsi, in effetti, se da un punto di vista storiografico sono una esercitazione creativa atta a raggirare la canonicità della storia greco-romana, soprattutto quella greca ( è chiaro un antiellenismo conseguente alle spinte centrifughe scismatiche che dal Grande Scisma sino al Concilio di Firenze-Ferrara e anche oltre hanno contraddistinto la messa a rischio della unitarietà della Chiesa e l’ortodossia cristiana ), dall’altro rappresentano un tentativo di riflettere sulla possibilità di scrivere una antistoria all’insegna del recupero di istanze antistatualistiche nel senso di una definizione di entità politiche pre-statali: l’ Epitoma Historiae Viterbiae ne è un exemplum.
La volontà di compiere uno studio sul De futuris Christianorum triumphis in Saracenos nasce dalla avvertita esigenza filosofica di fare luce sul ligamentum tra il senso della successione temporale degli eventi e la dimensione di una visio profetica al tempo della Ecclesia reformanda. Per Annio l’astrologia è non solo una scienza certa ma soprattutto il vero tipo della verità sapienziale ed iniziatica legata ai vaticinia dei profeti così come ci suggerisce Cesare Vasoli ne I miti e gli astri del 1977. Commentando l’Apocalisse il maestro domenicano può facilmente inserirvi le tecniche della previsione astrologica a conferma della sua interpretazione con i risultati cui perviene il ragionamento astrologico condotto secondo i canoni di Albumasar e dell’ aristotelismo arabo promosso dall’albertino Speculum Astronomiae attraverso le auctoritates in esso riportate. L’accostamento inorganico e non sistematico del livello della profezia a quello della letteratura astrologica costituisce l’originalità dell’opera anniana. Il De futuris è scritto nel 1481 dopo la presa di Otranto per mano turca e prima dell’allestimento di un esercito pontificio capeggiato da Alfonso di Calabria e sostenuto da Papa Sisto IV per la liberazione della città salentina. Il trattato funge sia da pronostico mondiale in previsione dell’esito positivo della spedizione sia da glossa all’Apocalisse di Giovanni piegata ad esigenze propagandistiche nel senso della difesa ad oltranza della cultura rigorosamente cristiano- ortodossa. Il Contra Gentiles costituisce l’ impianto ermeneutico della interpretatio anniana: i moti dei pianeti intervengono nei processi di generazione e corruzione in quanto cause seconde. Perché le cose corporali siano rette da cose spirituali è necessario che i corpi superiori siano retti da sostanze intellettuali superiori, i corpi inferiori da sostanze inferiori: su questo si regge l’argomento legittimatorio contenuto nelle prime conclusiones del De futuris visto secundum astronomos ( la seconda parte dell’opera ). Prima degli anni della scoperta dell’America le attese escatologiche acquistano nuovo vigore accanto ad un ritrovato interesse per una renovatio mundi di matrice gioachimita. In un tempo così inquietato trovano posto letture di segni e premonizioni piegate alla personali convinzioni ora dell’uno ora dell’altro pronosticatore. La figura dell’Anticristo viene ad essere identificata di volta in volta con i diversi hostes della Cristianità: ora con i Turchi, ora con Maometto, ora con l’eresiarca Lutero. Nel caso del De futuris l’identificazione viene fatta con la setta maomettana cioè ottomana che, dal seicento, si prolungherebbe sino al tempo di Maometto II il Conquistatore. Dopo che le forze della Ecclesia Romana avranno sconfitto e scongiurato il dominio turco sull’occidente si aprirà una vera e propria possibilità storicizzante per la Monarchia Christi e , così, per l’apertura ad una lettura politico-teologica. Solo dopo la fase della definitiva vittoria della Chiesa su Satana, il vero Anticristo nelle spoglie del turco, si attuerebbe uno stato della Grazia, il momento fondativo della Nuova Gerusalemme a seguito della vera parusia terrena, seconda parusia veniente all’insegna della valorizzazione dei santi e dei martiri, mura e dimensione della Città di Dio. La narratio anniana è pur sempre una interpretatio che eleva la distinzione tra diversi livelli semiologici del testo dell’Apocalisse ad un sistema ermeneutico che seleziona la sostanza stessa del materiale all’interno della storia eventuale. Il senso letterale e quello metaforico prendono mossa dall’interpretazione del portato storico delle due parusiae. Dalla affermazione di una possibilità di applicazione materiale della nubis Danielis alle milizie temporali della Chiesa di Cristo nasce la pretesa di una Monarchia Danielis ovvero di una Monarchia Christi. La seconda parusia essendo della carne inserisce nella historia sacra il carattere della eternità della vita salvata e della morte sine vita dello stagnum ignis di Apocalisse XX. Il tipo di profetismo usato da Annio non può essere ricondotto alle rigide categorie di profetismo messianico e profetismo apocalittico, alla distinzione tra escatologia e apocalisse; esso ricomprende ed include all’interno di una storia della salvezza e nella Rivelazione la realtà fattuale storica. La finalità del racconto sacro non sarebbe la fuoriuscita dalla storia e dalla temporalità quanto un futuro della perfezione. Dice Giovanni nel suo Vangelo « Io sono la resurrezione e la vita, chi crede in me anche se muore vivrà e chiunque vive e crede in me non morirà mai » ( Gv. 23,6 ). La storia della salvezza è delineata come sempre presente, sempre realizzata a partire dalle considerazioni che, nell’ordine di un percorso concettuale e epistemico, conduce, all’interno del nostro studio, alle considerazioni sulla temporalità e sul profetismo legati alla preoccupazione della datazione delle lotte escatologiche. La esigenza della datazione costituisce un vero e proprio filone concettuale sulla domanda del cosa sia storico e cosa no all’interno della narratio. La conclusione cui giungiamo è pressappoco quella di considerare l’indatabilità del male come la garanzia della continua storicità all’interno di un percorso della salvezza tracciato sin dall’ Agostino del De Civitate Dei e bene spiegato da Enrico Castelli nel corso del Convegno di Roma su Ermeneutica ed Escatologia ( 1971 ). Il Castelli ricorda, tra i doni che Dio regala agli uomini, quale sia quello irrinunciabile, quello che costituisce la residenza della felicità e la fondazione della Grazia: la vittoria su satana. [a cura dell'Autore]