• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica per Data di Pubblicazione 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica
  • Sfoglia Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica per Data di Pubblicazione
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica
  • Sfoglia Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 47

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Teologia ed esegesi nei commenti biblici di Ruperto di Deutz 

      Fernicola, Germana (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-22)
      L'approccio alla figura del monaco benedettino Ruperto di Deutz e al suo pensiero si è configurato, nelle fasi preliminari del lavoro, come un inquadramento generale che si è poi arricchito di una più approfondita disamina ...
    • Thumbnail

      Fede, immaginazione e scetticismo in Gianfrancesco Pico della Mirandola 

      Pappalardo, Lucia (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-07)
      The Ph. D. dissertation proposes a hypothesis for interpreting the philosophical works of Gianfrancesco Pico della Mirandola, in order to determine patterns and conceptual issues relevant to account for the continuity or ...
    • Thumbnail

      Cristina di Markyate e la mistica inglese del secolo XlI. Aspetti fondativi, storici e speculativi dell'esperienza visionaria 

      Turco, Iole (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-23)
      Il presente lavoro di ricerca intende invenire un orientamento specifico, all'interno della tradizione mistica inglese, che emerge dai testi agiografici visionari del secolo XII, anticipando la mistica della tarda età ...
    • Thumbnail

      L'umanità del Cristo orante. Conoscenza, sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo XIII 

      Motta, Cristina (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-23)
      La tesi di dottorato della Dott.ssa Motta, dal titolo L'umanità del Cristo orante. Conoscenza, sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo Xll!, è stata condotta sotto la guida del tutor Prof. ...
    • Thumbnail

      Porfirio: il Contra Christianos. Per una nuova edizione dei frammenti 

      Muscolino, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-23)
      La ricerca si compone di tre parti, distinte tra loro ma complementari: nella prima si ripercorrono le linee storiche dell'opera, analizzando la data e il luogo dove Porfirio ha composto il Contra Christianos, alla luce ...
    • Thumbnail

      Il De Topicis differentiis di Severino Boezio 

      Magnano, Fiorella (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-28)
      A distanza di pochi anni dalla stesura del commento ai Topica di Cicerone (terminato prima del 522 d. C.), Severino Boezio redige la sua ultima monografia logica, che ha lo scopo di presentarsi come un lavoro definitivo ...
    • Thumbnail

      Il De summo bono di Girolamo Seripando tra platonismo e agostinismo 

      Vitale, Angelo Maria (Università degli studi di Salerno, 2010-07-28)
      La tesi è articolata in due parti, la prima delle quali è di carattere storico, e restituisce il contesto in cui matura l’opera filosofico-teologica di Seripando, la seconda contiene invece un’analisi della struttura ...
    • Thumbnail

      Il rapporto uno-molti e l'espressione della trascendenza nel libro VI del "Commentario al Parmenide di Platone" di Licio Proclo Diadoco 

      De Piano, Sergio (Universita degli studi di Salerno, 2010-12-09)
      Il complesso sistema teologico-metafisico elaborato da Proclo è sorretto e governato dal duplice presupposto dell‟assoluta trascendenza causale dell'Uno e della necessaria relazione che Esso intrattiene con i Molti: sicché ...
    • Thumbnail

      I dibattiti sullo statuto scientifico della teologia tra XIII E XIV secolo: l’eredità di Enrico di Gand 

      Arezzo, Anna (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-25)
      My work concerns on the debates about the scientific character of theology between XIII and XIV century, starting from the original doctrine of the lumen medium by the secular master Henry of Ghent. The thesis is divided ...
    • Thumbnail

      Scienza divina e soteriologia in John Wyclif. Studio sull’inedito De sciencia dei 

      Campi, Luigi (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-25)
      The thesis («Divine Knowledge and Soteriology in John Wyclif. An Essay on the unpublished tract De sciencia dei») contains the established text of the wycliffian inedited tract De sciencia dei and a doctinal essay. In the ...
    • Thumbnail

      Annio da Viterbo. Il De Futuris Christianorum. La profezia antiturca durante l’assedio di Otranto (1480) 

      Rizzo, Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-15)
      This thesis collects the suggestions and the positions of aristotelian ideas about cosmology and astrology which, in the XV century, propose to reconcile a political theology and his possibility for a Historia Universalis ...
    • Thumbnail

      Intentiones e significationes. La filosofia della grammatica dei modisti 

      Tafuri, Silvio (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-18)
      The aim of this thesis is to offer a global and theoretical reconstructions of the grammatical speculative of the Modistae. Medieval speculative grammar is a theory that grew out of the schoolmens work with ancient Latin ...
    • Thumbnail

      Macrobio e la filosofia: i Commentarii in Somnium Scipionis 

      Melchionna, Antonio (Universita degli studi di Salerno, 2011-07-18)
      Macrobio’s Commentario comprises two books where the author makes a detailed analysis of the Somnium Scipionis, featured in the sixth book of Cicero’s Repubblica. In this work, Cicero tells of Scipione Emiliano recalling ...
    • Thumbnail

      La teologia boeziana nel secolo XII: i Commentari agli Opuscula sacra 

      Coppola, Mario (Universita degli studi di Salerno, 2011-09-07)
      The research deals with the different conceptions of theology, as a field of knowledge with its own and peculiar connotations, as they have developed during the twelfth century in the commentaries of Gilbert of Poitiers, ...
    • Thumbnail

      Procedimenti scolastici e linee di pensiero nell’opera di Giovanni Boccaccio 

      Di Franza, Concetta (Universita degli studi di Salerno, 2011-11-15)
      The aim of the research is to investigate the consistency and meaning of the logicaldialectical processes emerging in the wider context of rhetorical means in the works of Giovanni Boccaccio. In these works, dialectical ...
    • Thumbnail

      Dialettica e ontologia nella dottrina carolingia delle immagini: i Libri carolini e le loro fonti 

      Ianiro, Diego Maria (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-26)
      The Opus Caroli regis contra synodum, written under Charlemagne's name as an answer to the Second Nicene Council, have been considered by several historians as the first latin text in the Early Middle Ages concerning ...
    • Thumbnail

      Il laboratorio della nuova sapienza nella prima scuola domenicana: opere e pensiero di Guerrico di Saint-Quentin 

      De Maria, Guglielmo (Universita degli studi di Salerno, 2012-07-02)
      The work consists of four chapters, to which is added an appendix. In the first chapter, is proposed a reconstruction of biographical informations about Guerric, based on a review of sources and a clarification of some ...
    • Thumbnail

      Divina scriptura mundus est intelligibilis. L’ermeneutica biblica nel pensiero di Giovanni Scoto Eriugena 

      Cavallini, Andrea (Universita degli studi di Salerno, 2012-07-07)
      The doctoral thesis of Andrea Cavallini, entitled 'Divina Scriptura mundus est intelligibilis'. Biblical hermeneutics in the thought of John Scottus Eriugena, starts from the observation that, in the now vast panorama of ...
    • Thumbnail

      “Utrum angeli loquantur et qualiter”. Discussioni sulla locutio angelica tra XIII e XIV secolo: Egidio Romano, Durando di San Porciano e Tommaso di Strasburgo 

      Zambrano, Carla (Universita degli studi di Salerno, 2013-03-26)
      Is it right to investigate language skills and communicative propensities of the angelic creature? Similar to human nature, but still superior to it, the celestial substance incarnates the gnoseological ideal to which the ...
    • Thumbnail

      Libertà e povertà: una lettura dell'Apologia pauperum di Bonaventura da Bagnoregio 

      Palmeri, Pietro (Universita degli studi di Salerno, 2013-03-26)
      The first part of this thesis deals with the value of human dignity. Man is the image of God and must try to regain the status of divine similitudo, lost through original sin, while at the same time bringing the universe ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba