Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2015-02-02T11:52:05Z
dc.date.available2015-02-02T11:52:05Z
dc.description.abstractTra le due guerre mondiali hanno prevalso le politiche protezionistiche, ma, dalla fine della seconda, la regolamentazione e la progressiva liberalizzazione degli scambi nel commercio internazionale sono state perseguite soprattutto dai Paesi ad economia di mercato, attraverso il foro negoziale costituito dal General Agreement on Tariffs and Trade( GATT) prima e dal Wto dopo.en_US
dc.language.isoiten_US
dc.relation.ispartofWorking Paper ; 3.202en_US
dc.identifier.citationGuariglia, A. (2008). “L’evoluzione del regime degli scambi nel commercio internazionale agroalimentare: dal GATT alla Wto”. DISES Working Paper 3.202, Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche.en_US
dc.titleL’evoluzione del regime degli scambi nel commercio internazionale agroalimentare: dal GATT alla Wtoen_US
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoen_US
dc.contributor.authorGuariglia, Antonio
dc.date.issued2008
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/1659
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-463
dc.typeWorking Paperen_US
dc.format.extent36 p.en_US
dc.identifier.issn1971-3029en_US
dc.subjectGATTen_US
dc.subjectWTOen_US
dc.subjectDoha Rounden_US
dc.subjectAgri-food productsen_US
dc.subjectInternational tradeen_US
dc.subjectProtectionismen_US
 Find Full text

Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item