The construction of an new accrual accounting system evidence from laboratory life: Campania region
Abstract
In questi anni, le pubbliche amministrazioni dei Paesi dell’OECD sono state interessate da
numerose riforme ispirate ai principi e alle logiche dell’ampio movimento denominato New Public
Management. L’assunto di base è quello di trasferire nel settore pubblico i metodi di gestione del
settore privato. Gli strumenti, le metodologie e le pratiche aziendali vengono implementate negli
enti pubblici con l’obiettivo di giungere a un’azienda pubblica che operi secondo efficacia,
efficienza ed economicità.
I sostenitori del NPM (Hood, 1991; Guthrie, 1998) affermano che il successo di questo
trasferimento di idee e principi dal privato al pubblico sta nell’ipotesi di fondo che questo avvenga
senza distorsioni, in maniera neutrale, dalla fase di input a quella dell’output. Numerosi studi hanno
dimostrato però che il diffondersi a macchia d’olio di questo movimento è stato caratterizzato da un
assorbimento non omogeneo nei Paesi nei quali tali idee hanno attecchito (Lüder , 1992).
Gli studi compiuti sull’implementazione delle riforme nei Paesi coinvolti dall’implementazione
delle logiche del NPM son giunti essenzialmente a tracciare due differenti scenari: i sostenitori delle
riforme, che hanno risposto alla seguente domanda di ricerca: perché la riforma è desiderabile.
Questi sudi sono per la gran-parte ex-post, e descrivono la natura delle riforme e le caratteristiche
qualitative degli strumenti introdotti (dalla contabilità economico-patrimoniale, ai principi contabili
internazionali per il settore pubblico, strumenti di misurazione della performance); un’altra parte di
studiosi che si sono soffermati invece sulla complessità dei processi di riforma, ricondotte
fondamentalmente alle resistenze al cambiamento dei destinatari della riforma (Caccia & Steccolini,
2006; Lapsley & Wright, 2004; Broadbent & Guthrie, 2008). Tra questi due estremi, però, vi è una
zona grigia, quella della attuazione e dell’adempimento formale, della trasformazione e dello
svilimento dell’oggetto della riforma, che comportano la distorsione del disegno iniziale. Il presente
lavoro si colloca nell’ambito di quest’ultimo filone di ricerca, a cui intende contribuire anche
attraverso la trattazione di un case-study. Partendo da questi presupposti, nel lavoro si dibatte della
riforma in tema di armonizzazione contabile attualmente in via di sperimentazione in Italia. Nella
fattispecie, si discuterà di una delle misure contenute nella riforma, che ha attratto più volte
l’attenzione degli studiosi sia sul panorama internazionale che nazionale, ovvero l’introduzione del
sistema economico-patrimoniale, altrimenti detto di accrual accounting.
Il framework teorico nel quale si colloca ricerca è quello latouriano della tecnoscienza (dal filosofo
Bruno Latour) che spiega le origini della scienza; questo approccio teorico è alla base della più
conosciuta Actor Network Theory (Latour, 1987); nel nostro caso sarà fatta una rilettura sociologica della creazione di un sistema economico-patrimoniale; si entrerà nella scatola nera, facendo uno
studio ex-ante e di processo. La contabilità può essere concepita come una sapere esperto, come un
linguaggio specialistico, che riproduce la realtà, passando dal racconto alla scrittura contabile
(Quattrone, 2009 ). Il suddetto sistema – sebbene già ampiamente applicato nelle imprese - verrà
considerato come una nuova tecnologia, da costruire, da sperimentare e da implementare, dapprima
in laboratori sperimentali selezionati (pubbliche amministrazioni in sperimentazione), e poi esteso
all’intero panorama nazionale. L’implementazione di questo sistema in un contesto completamente
nuovo, quale un ente regionale, sarà studiato come la creazione di una nuova tecnologia. .. [a cura dell'Autore] In recent decades the dissemination and the adoption of New Public Management (NPM) ideas has
been significant within the new public sector (Hood 1991, 1995). The New Public Management is a
model that privileges “quantification”, often by adopting managerial instruments from the business
sector. The main points of NPM could be summarized as a replication of private sector practices
focus on quantification, especially in accounting (Olson , et al., 1998). One such key innovation is
the adoption of accrual accounting from business enterprise. The debates about the adoption of
accrual accounting and financial reporting techniques by the public sector have been widespread
over the last decade. Accrual-based system are not necessarily consistent with Public entities. Many
scholars have discussed the (in)appropriateness of accrual-based accounting systems, as an
alternative to cash-based or obligation-based systems (Pollit & Bouckaert, 2004; Broadbent &
Guthrie, 2008). Conversely, some note that cash-based accounting does not allow the government
to obtain all necessary information regarding liabilities and potential benefits related to investments
(Christensen & Parker, 2010). Thus, the study of accrual accounting by governments is challenging
for researches.
In the literature on accrual accounting in the public sector, it is possible to distinguish at least two
big opposite main streams, the first of these reflect questions as “why the adoption is desirable”.
The study underlines the benefit and useful of information in terms of managerial effectiveness to
move to accrual accounting (Hyndman & Connolly, 2011; Ryan, 1998); proponents of public sector
reform depict bundles of techniques as politically neutral mechanisms for enhancing strategic
decision making and for improved efficiency in evaluating performance and service costs (Guthrie,
1998). Most accrual accounting studies are ex-post studies; however, recently, the debate about
accrual accounting has shifted recently onto implementation issue (Caccia & Steccolini, 2006;
Lapsley & Wright, 2004; Broadbent & Guthrie, 2008). Thus, the second one ponders questions
pertaining to the “complexity” in the translation of the accrual based methodologies adopted by
private sector organizations into public sector agencies. This research is located in this stream. A literature review on NPM reveals that accrual accounting is depicted as self-evident in New
Public Management literature (Lapsley, et al., 2009 ). However is problematic its implementations.
After several years of this reform the unresolved question is: what is accrual accounting means in
practice for government? For the majority of cases, our current knowledge is based on ex post
studies, that is why we focus on the emergence of a system to enrich our understanding of what
accrual accounting means in practice for government. This research analyzes the initial stage of
development of an accrual accounting system. The research site is Italy, a country where a process
of reform is underway across the whole government (Legislative Decree n. 118/2011). This
research focus on the specific context of regional government also offers distinctive evidence
because it has been neglected by the extant national (Caperchione, 2008) and international
(Broadbent and Guthrie, 2008; Jagalla et al., 2011) literature.
This research is largely informed by the social construction of science studies, whose most eminent
scholar is Latour (Latour, 1979, 2013). Indeed, in science and technology studies there is a body of
social studies that focuses on the creation of scientific facts and examines how the scientist interact
to produce accepted technologies: the “social construction of technology” (SCOT). .. [edited by Author]