Sfoglia Economia e direzione delle aziende pubbliche per Titolo
Items 1-20 di 36
-
Basic vs applied research: new link, network, and project governance. Lessons from four biotech research-based organizations
(Universita degli studi di Salerno, 2011-06-14)Based on a qualitative research approach, this paper explores how four highly successful biotechnology organizations source their most critical input-scientific knowledge and integrate it inside. We selected matched pairs ... -
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane: il caso Agenzia delle Entrate
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-07)La scelta che la Pubblica Amministrazione italiana è chiamata a compiere, in questo scorcio di inizio millennio, è tra la rigida stabilità di un passato già sperimentato e la flessibile mutevolezza di un futuro ancora da ... -
La compliance nei rapporti tra contribuente e fisco
(Universita degli studi di Salerno, 2016-07-21)Di fronte ad un sistema fiscale come quello italiano, basato sull'adempimento spontaneo del contribuente, non è difficile immaginare quale ruolo fondamentale abbiano gli incentivi alla compliance da parte dello Stato; dal ... -
Comuni 2.0. Una ricerca esplorativa sull’impiego dei social media negli Enti Locali
(Universita degli studi di Salerno, 2016-07-20)The current technological advances have made possible the availability of information and communication technologies more and more powerful and allowed to public and private organizations to be profoundly transformed. Web ... -
Consolidated financial statements in the public sector. Development and future directions
(Universita degli studi di Salerno, 2017-03-16)In the last decades, on the wave on the new public management philosophy (Christensen and Lægreid, 2002; Gow and Dufour, 2000; Pollitt & Summa, 1997), a profound process of changes has involved the public sector. The ... -
The construction of an new accrual accounting system evidence from laboratory life: Campania region
(Universita degli studi di Salerno, 2014-05-27)In questi anni, le pubbliche amministrazioni dei Paesi dell’OECD sono state interessate da numerose riforme ispirate ai principi e alle logiche dell’ampio movimento denominato New Public Management. L’assunto di base è ... -
Contributi e prospettive della formazione manageriale in Sanità
(Universita degli studi di Salerno, 2016-02-22)Il progetto di ricerca esplora il tema della formazione manageriale in sanità nel contesto regionale Campano facendo riferimento al suo ruolo strategico in un’ottica di cambiamento e innovazione gestionale per garantire ... -
Cultural heritage e social media engagement. L’esperienza delle imprese storiche del Made in Italy
(Universita degli studi di Salerno, 2017-06-27)Il lavoro ha la finalità di approfondire le modalità di utilizzo delle leve connesse al cultural heritage nelle strategie di social media communication delle imprese storiche del made in Italy, indagando l’effettivo grado ... -
"Il Dirigente Scolastico tra leadership, management e accountability", analisi di un’autonomia ancora imperfetta
(Universita degli studi di Salerno, 2017-03-10)The world of education for several years was restless. Leadership in schools, and specifically, the role of "headmaster", is very timely in almost all countries that have long taken the autonomy on. Proof of this is the ... -
Errare è umano anzi medico: come creare valore per il paziente?
(Universita degli studi di Salerno, 2010-04-22)La ricerca ha ad oggetto, dunque, l‘evoluzione della funzione di clinal risk management9 (Vincent, 2001) nelle aziende sanitarie, in una prospettiva economico-aziendale, attraverso una analisi parallela delle metodiche e ... -
La gestione del ciclo della performance in contesti critici. Il caso del Comune di Castel Volturno
(Universita degli studi di Salerno, 2017-04-21)La valutazione della performance del personale delle pubbliche amministrazioni è un tema che, anche se con alternanza, non ha mai perso di interesse e sul quale il D.Lgs. 150/2009 (cd. Riforma Brunetta) ha riacceso i ... -
La Governance nel settore sanitario in ottica Service - Dominant Logic: un’analisi empirica
(Universita degli studi di Salerno, 2017-03-15)The work, based on an analysis of the scientific contributions aimed at examining the models of governance of the public sector and the service systems, aims to identify the determinants of patient satisfaction in healthcare. ... -
Health Literacy
(Universita degli studi di Salerno, 2012-07-29)Il crescente interesse verso l’health literacy si erge sull’assunto, universalmente riconosciuto, che la salute (health) e la conoscenza (literacy) rappresentano risorse cruciali per il benessere del singolo e della ... -
Il governo dei servizi pubblici locali esternalizzati nella prospettiva dei comuni campani
(Universita degli studi di Salerno, 2011-06-06)The work, after an initial examination of the reforms that have affected the government, focused on the idea of outsourcing management, analyzing what are the advantages and disadvantages for a municipality decides to adopt ... -
Il processo di cambiamento nelle pubbliche amministrazioni e il percorso verso l'eccellenza: il caso del comune di Pisa
(Universita degli studi di Salerno, 2014-07-11)La ricerca si propone di analizzare, attraverso lo studio di un caso pratico riguardante una Amministrazione Comunale italiana che ha intrapreso con successo il percorso verso l’eccellenza utilizzando il Common Assessment ... -
Il sistema di contabilità economico-patrimoniale nelle aziende pubbliche. Il caso della Regione Sardegna
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-22)In Italy, the recent government accounting reform, that involves the whole public administrations, implies, among other themes, the adoption of the accrual accounting in order to obtain information, together with the ... -
L'imperativo della collaborazione: la prospettiva inter-organizzativa per una nuova lettura dell'integrazione socio-sanitaria
(Universita degli studi di Salerno, 2014-06-30)This PhD thesis introduces a review of the international literature in the field of inter-organizational relationships, with the purpose of devising a robust theoretical framework intended at fostering the conceptual and ... -
L'orientamento informativo dei principi IPSAS. Gli heritage assets nell'IPSAS 17
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-17)The implementation of IPSASs in European Union countries and the harmonization of the governmental financial reporting have the aims to respond to the needs of the citizens, intended as potential investors (Benito et Al., ... -
La comunicazione strategica delle organizzazioni scolastiche: gli istituti professionali in Campania
(Universita degli studi di Salerno, 2012-07-15)Il settore dell’istruzione professionale in Campania è caratterizzato da una chiara componente di complessità e di vincoli, che, reinterpretati alla luce dell’Approccio Sistemico Vitale, fanno presupporre la difficoltà per ... -
La gestione manageriale e l'accountability: studio dei processi di produzione del valore (culturale, sociale ed economico) per i musei pubblici. L'analisi empirica: realizzazione del primo "rapporto di attività" del Museo di Capodimonte
(Universita degli studi di Salerno, 2013-09-06)The increasingly heated debate on the enhancement of the cultural and creative sector as a powerful tool of economic and social development, has several issues and implications. The aim is to instigate a humanistic, ...