Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2017-03-06T09:21:33Z
dc.date.available2017-03-06T09:21:33Z
dc.description2013 - 2014it_IT
dc.description.abstractThis work’s goal is not only to detect the originality of the philoponian Commentary on Aristotle’s Categories, but also to show that logic is an autonomous discipline which studies the reality of being as practical and theoretical sciences do. First of all I proposed the text of the Commentary according to Busse’s edition of 1898, introduced by an editorial note, explaining that the text published has been followed faithfully, except for some interventions reported in footnotes, interventions flowing from the critical apparatus of Busse himself or aiming to correct typographical errors and oversights. The translation’s goal is mainly to prepare the ground for its detailed exegesis. The text’s reading shows that Philoponus’ In Categorias is a personal elaboration of the scholastic tradition in the light of the Commentator’s methodical brilliance, that stands out from Ammonius for theoretical breadth and depth, as well as for accuracy of certain considerations. Categories are shown not only as a logical text but also as a systematic tool of great importance. Philoponus shows that all disciplines, theoretical and practical, are closely related to logic, by which philosophers discern truth from falsehood and right from wrong. This thesis allow you to observe carefully in Philoponus’s treaty all interdisciplinary relationships, digressions and theoretical insights in support of this theory. The study of pre-propositional logic has as object simple beings signified by simple words through simple thoughts: homological correspondence between these three planes of reality is the foundation of Aristotle’s philosophy and of Philoponus’ recovery. Aristotle, this is clear from the Commentary, was, according to Philoponus, a platonic, among the best disciples of the Master. [edited by Author]
dc.description.abstractObiettivo di questa tesi è non solo rilevare l’originalità del Commentario filoponiano alle Categorie di Aristotele rispetto ai Commentari degli altri neoplatonici, ma anche mostrare che la logica è una disciplina autonoma che studia la realtà degli enti, alla stessa stregua delle scienze pratiche e teoretiche. Per far ciò è innanzitutto riproposto il testo del Commentario di Filopono, secondo l’edizione Busse del 1898, introdotto da un’apposita nota editoriale, dove si spiega che il testo edito è stato seguito fedelmente, eccezion fatta per alcuni interventi segnalati in nota, che scaturiscono dall’apparato critico dello stesso Busse o che mirano a correggere errori tipografici e sviste. Dall’esame del testo, da me tradotto, emerge che il Commentario alle Categorie di Filopono è il prodotto di una rielaborazione personale della tradizione scolastica alla luce del metodico ingegno del Commentatore, che si distingue da Ammonio per ampiezza e profondità teorica, oltre che per la precisione di alcune considerazioni. Le Categorie sono mostrate non solo come un testo di logica ma anche come uno strumento sistematico di grande rilievo. Filopono mostra che tutte le discipline, teoretiche e pratiche, sono strettamente connesse alla logica, grazie alla quale dirimiamo il vero dal falso e il bene dal male. Il lavoro di commento al testo consente di osservare con cura tutte le relazioni interdisciplinari, le digressioni e le introspezioni teoretiche a sostegno di questa teoria. Lo studio della logica pre-proposizionale ha come oggetto enti semplici significati da parole semplici per mezzo di pensieri semplici: la corrispondenza omologica fra questi piani del reale è il fondamento della filosofia aristotelica e del recupero neoplatonizzato di questa da parte di Filopono. Aristotele, questo emerge chiaramente dal Commentario, era, per Filopono, un platonico, tra i migliori discepoli del maestro. [a cura dell'Autore]it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.subject.miurM-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICAit_IT
dc.contributor.coordinatoreD'Onofrio, Giulioit_IT
dc.description.cicloXIII n.s.it_IT
dc.contributor.tutorGiardina, Giovanna Ritait_IT
dc.identifier.DipartimentoScienze del Patrimonio Culturaleit_IT
dc.titlePensiero e linguaggio dell'essere nel Commentario di Giovanni Filopono alle categorie di Aristotele. Introduzione, testo, traduzione e commentoit_IT
dc.contributor.authorGranata, Daniele
dc.date.issued2016-07-15
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/2345
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-760
dc.typeDoctoral Thesisit_IT
dc.subjectFiloponoit_IT
dc.subjectCategorieit_IT
dc.subjectAristoteleit_IT
dc.publisher.alternativeUniversita degli studi di Salernoit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail
Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item