Robert Grosseteste on God as Principle and End of Creation
Abstract
In 1238, Robert Grosseteste, bishop of Lincoln, began to translate and comment on the
Corpus Dionysiacum. Until now, no complete assessment of Pseudo-Dionysius’s contribution to
Grosseteste’s thought has been attempted. The present dissertation aims to take a first step in filling
in that blank sector in Grosseteste’s scholarship. I have demonstrated that Grosseteste used the
Commentary to elaborate a sort of summary of theology. This summary is based on the three
moments of the First Cause indicated in the prologue of the Hexaëmeron and the Deus est. It refers
to the triadic movement of the First Principle (remaining-procession-return). In Grosseteste’s eyes,
the Corpus develops this triad that was central to his theology, but that he was not able to deepen
during his teaching years. According to this triad, God can be considered as He is in Himself, in his
absolute transcendence, as the principle of the creation from which everything flows, and that
leaves His similitude and image on it; as the ultimate goal of creation to whom everything tends and
desires to return. In this scheme is possible to inscribe the whole theological production of
Grosseteste. After a general conclusion, two unedited texts are inserted in the Appendix, namely:
Book V (dedicated to the theonym ‘Being’) and Book VII (dedicated to the theonym ‘Wisdom’) of
Grosseteste’s Commentary on the De divinis nominibus. [edited by Author] Nel 1238, Roberto Grossatesta, vescovo Lincoln, iniziò a tradurre e commentare il Corpus
Dionysiacum. Fino ad oggi non è stata ancora realizzata un’analisi completa dell’influenza dello
Pseudo-Dionigi sul pensiero di Grossatesta. Lo scopo della mia tesi è di iniziare a colmare questa
lacuna negli studi grossatestiani. Ho dimostrato che il Commento al Corpus è una sorta di
compendio della sua teologia. Tale compendio si basa sui tre momenti della Causa Prima accennati
nel prologo dell’ Hexaëmeron e nel Deus est. Mi risfersico al movimento triadico del Primo
pincipio, cioè manenza, processione, ritorno. Agli occhi di Grossatesta, il Corpus sviluppa questa
triade che è centrale nella sua teologia ma che egli non fu in grado di approfondire durante il breve
periodo da insegnante. Secondo questa triade, Dio può essere considerato in se stesso, nella sua
assoluta trascendenza; come principio della creazione che imprime la sua immagine su tutto e da cui
tutto fluisce; come fine ultimo della creazione a cui tutto tende e desidera ritornare. In questo
schema è possibile inscrivere l’intera produzione teologica di Grossatesta. Dopo una conclusione
generale, nell’Appendice vengono presentati due testi inediti: il Libro V (dedicato al nome divino
‘Essere’) e il Libro VII (dedicato al nome divino ‘Sapienza’) del Commento al De divinis
nominibus di Grossatesta. [a cura dell'Autore]