Il problema del tempo come quaestio in Agostino. Dai dialoghi di Cassiciaco alle Confessiones
Abstract
Agostino, starting from the confutation of the Aristotelian time’s theory and replying to the question
if the time corresponds to the motion (motus) or to the duration (mora), tries to resolve the aporia that
is not only related to the analysis of the measure of the time but also to the “being” or to the “not
being” of the time itself. Therefore, man’s inability to establish and to explain the “being” of the time
does not preclude the opportunity to deal with it. Honouring the time is actually more familiar than
any other matter in conversation (in loquendo). Agostino’s reflection does not demand to create a
phenomenology of the time but it exhorts man to consider the loqui, unable to reveal a strong
connection between res and signa, as the only need of a reditus ad interiorem partem, the only thing
able to consulere veritatem. [edited by Author] Agostino, partendo dalla confutazione della tesi aristotelica del tempo e rispondendo alla domanda
se il tempo coincida con il movimento (motus) o con la durata (mora), cerca di risolvere l’aporia
connessa non soltanto all’analisi della misura del tempo ma all’“essere” o al “non essere” del tempo
stesso. L’incapacità dell’uomo di determinare l’essenza del tempo e, dunque, di esporla, non sembra
precludere la possibilità di parlarne. Niente infatti è più familiare nella conversazione (in loquendo)
che commemorare il tempo. La riflessione agostiniana non ha la pretesa di creare una fenomenologia
del tempo ma invita l’uomo a considerare come il loqui, incapace di rivelare una stretta
corrispondenza tra res e signa, implichi la necessità di un reditus ad interiorem partem, l’unica in
grado di consulere veritatem. [a cura dell'Autore]