Risk Management e Value at Risk: l'influenza del profilo dell'investitore nell'operatività di consulenza
Abstract
Basel accords define the capital requirements for banks. There are three types
of risk on which is based the calculation of this requirement: operational risk,
i.e. the risk of losses related to potential inefficiencies of the system of control
of the bank, the market risk, i.e. the risk related to any eventual leakage of
the securities portfolio (of the institute or belonging to a single
customer) determined by the market and credit risk, i.e. the risk incurred by
the banks for any inability partial or total of the counterparty to fulfill the
obligation assumed.
The three risks defined within the Basel Agreement, define the three
cornerstones of the activity of banking advice. The main responsibility of
each operator banking, resides in the ability to perceive and
anticipate the risks of positions in acquisition and on which the Institute will
expose, evaluating the acceptability by defining appropriate actions to be
taken.
The need to measure and adequately control the risks taken by a bank is felt
particularly in investment activity and trading of securities, which is exposed
to the volatility of prices of assets exchanged. For institutions which take
speculative positions in currencies, bonds or shares, there is in fact a real
possibility that the losses associated with a single position broke, within a
short time interval, the profits made in the course of months. .. [edited by Author] Gli Accordi di Basilea definiscono i requisiti patrimoniali delle banche. Tre
sono i tipi di rischio sui quali si basa il calcolo di tale requisito: rischio
operativo, cioè il rischio di perdite connesse alle potenziali inefficienze del
sistema di controllo della banca, il rischio di mercato, cioè il rischio correlato
alle eventuali perdite del portafoglio titoli (dell’istituto o appartenente ad un
singolo cliente) determinate dal mercato, e il rischio di credito, cioè il rischio
in cui incorrono le banche per l’eventuale incapacità parziale o totale della
controparte ad assolvere l’obbligazione assunta.
I tre rischi definiti in seno all’accordo di Basilea, definiscono i tre capisaldi
dell’attività di consulenza bancaria. La principale responsabilità di ciascun
operatore bancario, risiede nella capacità di percepire e anticipare i rischi
delle posizioni in acquisizione e sulle quali l’istituto andrà ad esporsi,
valutandone l’accettabilità definendo le azioni opportune da intraprendere.
L’esigenza di misurare e controllare in modo adeguato i rischi assunti da una
banca è particolarmente sentita nell’attività di investimento e negoziazione di
titoli, che risulta esposta alla volatilità dei prezzi delle attività scambiate. Per
le istituzioni che assumono posizioni speculative in valute, obbligazioni o
azioni, esiste infatti una concreta possibilità che le perdite associate a una
singola posizione annullino, nell’arco di un breve intervallo temporale, i
profitti realizzati nel corso di mesi. .. [a cura dell'Autore]