Cerca
Items 1-10 di 15
TICE, un mezzo TAL per l’insegnamento-apprendimento delle lingue
(2010)
Partendo dalla méthode éclectique di Sandholtz, Ringstaff e Owyer, il nostro
studio ha preso in considerazione l’analisi delle possibilità che offrono
le nuove tecnologie alla risoluzione di lacune socio-culturali, ...
Victor Hugo, la langue à travers la psychanalyse
(2011)
In virtù del suo potenziale immaginifico, Victor Hugo è riuscito a plasmare
il linguaggio fino a rendere possibile l’indicibile, esprimendo stati
d’animo e sensazioni rimasti inespressi. Il nostro studio, partendo ...
Variazione e mutamento di registri linguistici nell’opera di Daniel Pennac
(2009)
La scrittura di Daniel Pennac, straripante e ricca di fantasia travolgente, è
sempre frutto di una costruzione linguistica attenta e varia, in cui confluiscono
registri lessicali molto diversi. Tra avventure e colpi di ...
French and English languages in contact: The Chiac case
(2023)
This study concerns the language variation and changes across Borders in a bilingual context: the Acadian
French in contact with North American English. In particular, it explores a specific linguistic idiom
called Chiac, ...
Des mots en situation à l’accès au sens: le FLE qui bouge
(2019)
This study starts from the “mise en situation” approach in the teaching/learning FLE (Français Langue
Étrangère) process and the difficult balance between implicit and explicit lexicon acquisition. It focuses on
organised ...