Search
Now showing items 1-10 of 13
TICE, un mezzo TAL per l’insegnamento-apprendimento delle lingue
(Roma : Carocci, 2010)
Partendo dalla méthode éclectique di Sandholtz, Ringstaff e Owyer, il nostro
studio ha preso in considerazione l’analisi delle possibilità che offrono
le nuove tecnologie alla risoluzione di lacune socio-culturali, ...
Variazione e mutamento di registri linguistici nell’opera di Daniel Pennac
(2009)
La scrittura di Daniel Pennac, straripante e ricca di fantasia travolgente, è
sempre frutto di una costruzione linguistica attenta e varia, in cui confluiscono
registri lessicali molto diversi. Tra avventure e colpi di ...
Victor Hugo, la langue à travers la psychanalyse
(Roma : Carocci, 2011)
In virtù del suo potenziale immaginifico, Victor Hugo è riuscito a plasmare
il linguaggio fino a rendere possibile l’indicibile, esprimendo stati
d’animo e sensazioni rimasti inespressi. Il nostro studio, partendo ...
Des mots en situation à l’accès au sens: le FLE qui bouge
(Roma : Carocci, 2019)
This study starts from the “mise en situation” approach in the teaching/learning FLE (Français Langue
Étrangère) process and the difficult balance between implicit and explicit lexicon acquisition. It focuses on
organised ...
Tradurre per il web: paradigmi, metodologie e tendenze applicabili ai siti web aziendali
(2014)
This paper proposes an analysis of the main methodologies, techniques and trends which have recently
gained acceptance in the business translation field. In particular the phenomenon of company
web sites localization is ...
Introduzione
(Roma : Carocci, 2014)
Misure critiche. Nuova Serie. A. 16, n. 1-2 (2017)
(Salerno : La Fenice, 2017)
Misure critiche. Nuova Serie. A. 17, n. 1-2 (2018)
(Sarno : Buonaiuto, 2018)