Show simple item record

dcterms.contributor.authorChirico, Irene
dc.date.accessioned2019-10-16T14:30:29Z
dc.date.available2019-10-16T14:30:29Z
dcterms.date.issued2017
dcterms.identifier.citationChirico, Irene. "Varietà e stravaganze: un inedito esempio di polimetria nel dramma per musica del Seicento." Sinestesieonline. A. 6, no. 20 (Giugno 2017): 1-11it_IT
dcterms.identifier.issn2280-6849it_IT
dcterms.identifier.urihttp://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2018/03/giugno2017-02.pdfit_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/3751
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-1976
dc.description.abstractIl saggio sviluppa alcune riflessioni sul tema della sperimentazioni metrica nella trattatistica e nelle forme teatrali del Seicento. Muovendo da alcune considerazioni già presenti nel Discorso…di Giovan Battista Giraldi Cinzio, riprese poi nell’anonimo Il Corago, la genesi del melodramma viene ricondotta alla commistione di alcuni caratteri del genere comico e di quello tragico, utilizzando soprattutto la tecnica dell’arricchimento metrico. Esemplare a tal fine il testo di pieno Seicento Il finto moro di Nicolò Lepori, che la studiosa si accinge a pubblicare.it_IT
dcterms.format.extentP. 1-11it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectSeicentoit_IT
dcterms.subjectMelodrammait_IT
dcterms.subjectLeporiit_IT
dcterms.titleVarietà e stravaganze: un inedito esempio di polimetria nel dramma per musica del Seicentoit_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
 Find Full text

Files in this item

FilesSizeFormatView

There are no files associated with this item.

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record