Immissioni Recenti

  • Sei personaggi, tre congetture e un azzardo 

    De Cristofaro, Pasquale (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    Con questo breve studio si è voluto indicare nello spazio nudo, prefigurato da Luigi Pirandello per i suoi Sei personaggi in cerca d’autore, una vera e propria svolta per il teatro italiano, attardato ancora su vecchi ...
  • Sei personaggi in cerca d'autore: violazione/capovolgimento della tragedia nel pirandelliano teatro del dubbio 

    Favaro, Angelo (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    Il saggio, a partire da osservazioni e dichiarazioni di Luigi Pirandello inerenti a Sei personaggi in cerca d’autore e dalla messa in scena del 1925, presso il teatro Odescalchi, vuole indagare il problema del tragico e ...
  • Rovesciare la prospettiva. Note su In cerca d'autore. Studio sui 'Sei personaggi' per la regia di Luca Ronconi 

    Innamorati, Isabella (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    Mediante l’analisi dello spettacolo vengono poste in luce le fondamentali direttive registiche alla base di una creazione tanto singolare; direttive che sono maturate in specifiche condizioni produttive, ossia quelle della ...
  • I Sei personaggi secondo Memè Perlini 

    Mango, Lorenzo (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    Messo in scena nel 1972, Pirandello chi? di Memè Perlini è uno spettacolo cruciale negli sviluppi dell’avanguardia teatrale italiana, segnando un momento di passaggio importante tra una prima fase di ricerca e una seconda ...
  • Marionette in cerca d'autore. Un'Elettra per Pirandello 

    Manotta, Marco (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    Il motivo del personaggio in cerca d’autore si impone alla riflessione di Pirandello nel momento in cui si palesa la dissociazione fra essere e apparire. In maniera esemplare, è quanto accade nella celebre fantasia del ...
  • Sulla variantistica dei Sei personaggi 

    Morace, Aldo Maria (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    Il saggio pone in rilievo la correlazione fra l’eversività teatrale dei Sei personaggi pirandelliani con la convulsione bellica, in cui è stata generata, e focalizza lo sperimentalismo rivoluzionario del suo sdoppiamento di ...
  • Sei personaggi in cerca di scena 

    Nardi, Florinda (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    Il saggio intende ripercorrere, a grandi linee e attraverso significative esemplificazioni, la vicenda scenica dei Sei Personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello. Il punto di partenza è la prima rappresentazione ...
  • Il Figlio (Sei personaggi in cerca d'autore nella versione del Figlio) 

    Puppa, Paolo (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    Un libero adattamento dai Sei personaggi in cerca d’autore. Qui, il Figlio, invece di tacere e di rifiutarsi di partecipare alla confessione pubblica dei peccati famigliari, ci offre la sua versione, senza censure o ...
  • «Era un pollo come»: Edoardo Sanguineti dal 'teatro nel teatro' al 'teatri dell'incesto' con Sei personaggi.com 

    Resio, Lorenzo (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    Il contributo prende in esame il testo teatrale di Edoardo Sanguineti Sei personaggi.com (2001), frutto della collaborazione con Andrea Liberovici ed esempio di «travestimento». Il riferimento all’opera pirandelliana nel ...
  • Smascherare il dramma: la regia di Carlo Cecchi dei Sei personaggi in cerca d'autore 

    Sapienza, Annamaria (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    La versione dei Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello diretta da Carlo Cecchi, artista teatrale tra i più inafferrabile del panorama contemporaneo, è stata rappresentata per quattro stagioni consecutive dal ...
  • I Sei personaggi tra intelligenza e pathos 

    Sichera, Antonio (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    I Sei personaggi raggiungono il nostro oggi. Il loro racconto del corpo, la loro oscillazione parla alla nostra, a quella di noi, moderni (forse troppo) maturi, sospesi tra l’enfasi del corpo esposto – che diventa ...
  • «Giù il sipario». Personaggi, cifre, motivi tra novelle e teatro 

    Venturini, Monica (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    Nel saggio si propone, a partire dai più conosciuti riferimenti novellistici già ampiamente indagati, un’ulteriore analisi del rapporto esistente tra i Sei personaggi in cerca d’autore e le Novelle per un anno. In ...
  • Prefazione 

    Cifarelli, Paola (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
  • Nota introduttiva e ringraziamenti 

    Cerutti, Michele; Corosaniti, Valentina; D'Amelio, Claudia; Flecchia, Alessandro; Giribuola, Aurora; Lorenzin, Bruna; Richetto, Alessandra; Sacchi, Elio; Vaccarone, Elisabetta (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
  • Dai pharmaka all'erba moly: la maga Circe nel Cinquecento 

    Giribuola, Aurora (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
    Circe, un personaggio al confine tra maga e dea, tra femme fatale e donna premurosa, è all'origine di rappresentazioni letterarie e pittoriche che attraversano i secoli, dalla Grecia arcaica fino ai giorni n ...
  • Magia e Gender nei romances di Shakespeare: The Tempest e The Winter's Tale 

    Di Dio, Chiara (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
    Il seguente contributo si propone di indagare i rapporti fra magia e gender all’interno di due celebri romance shakespeariani, The Tempest e The Winter’s Tale. In particolare, verranno analiz ...
  • De l'art de la magie à la magie de l'art littéraire. Alexandre Dumas-père et les magiciens dans sa vie et son œuvre 

    Shevchenko, Elizaveta (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
    Cet article analyse les figures de magnétiseurs et de spirites dans l’œuvre de Dumas-père. En reliant magnétisme, spiritisme et magie, ces textes s’inscrivent dans la tendance générale de l’auteur à conférer ...
  • «Bisogna far appello alla strega»: suggestioni macbettiane fra grande schermo e teatro musicale nel Novecento 

    Criscenti, Virginia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
    Il presente intervento mira ad analizzare, volgendo l’attenzione in particolare agli elementi fantastici e al loro trattamento, alcuni esiti scaturiti da traduzioni, riscritture o adattamenti del Macbeth ...
  • Magia al 'femminile': configurazioni della strega nella fantascienza ipercontemporanea 

    Riedmann, Monika (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
    Nella cultura ipercontemporanea, la strega si afferma come simbolo di resistenza femminile e ribellione contro il potere patriarcale. Le protagoniste dei testi analizzati, Strega di sera bel ...
  • La magia del baratro. Il teatro di Mimmo Borrelli e le metamorfosi mostruose della 'Cupa' 

    Cudazzo, Annalucia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
    Il contributo, dopo una premessa sulla scaturigine magica del teatro, con riferimento in modo particolare alla visione di Eduardo De Filippo, si sofferma sull’attività dell’attore, drammaturgo, regista e ...

View more