Mostra i principali dati dell'item
Strategic public management for SME competitiveness in processes of internationalisation of the italian economy
dc.date.accessioned | 2020-05-06T20:55:35Z | |
dc.date.available | 2020-05-06T20:55:35Z | |
dc.description | 2016 - 2017 | it_IT |
dc.description.abstract | Per il raggiungimento degli obiettivi inerenti alla Tesi di Dottorato di ricerca si è ritenuto opportuno, nella PARTE PRIMA, esaminare gli sviluppi dell’internazionalizzazione italiana, con un focus sulla competizione nei mercati esteri e un altro sulla relazione tra PMI e l’orizzonte europeo. Dopo una sintesi delle recenti dinamiche economiche globali, è emerso che se il processo di internazionalizzazione, fenomeno di natura composita, ha consentito alle PMI di investire, con il preciso obiettivo di conquistare progressivamente quote di mercato, la delocalizzazione ha comportato il trasferimento delle unità produttive a contenuto valore aggiunto dal proprio mercato di riferimento verso quelli emergenti, caratterizzati da bassi costi dei fattori della produzione. Ma gli effetti macroeconomici della globalizzazione sono stati ancora più evidenti nella destrutturazione del modo di organizzare la produzione, inducendo i Governi ad attuare politiche di non intervento, avvantaggiando l’organizzazione delle attività e amplificando la delocalizzazione e la mobilità degli investimenti. .. [a cura dell'Autore] | |
dc.description.abstract | With respect to the achievement of the research goals inherent to the Doctoral Thesis, it was considered opportune in PART ONE to examine developments in processes of internationalisation in Italy, with a focus on competitiveness in foreign markets as well as the relations underpinning SMEs and the European scenario. Starting with a brief summary of recent trends in the global economy, it emerged that the complex process of internationalisation has afforded SMEs the opportunity to invest in foreign markets, penetrate the same and gradually acquire ever more relevant market share. In this context, delocalisation, i.e. firms transferring productive units to emerging countries characterised by low production costs, has enabled firms to enhance their own markets of reference with added value. The macroeconomic outcomes of globalisation were found to be even more evident in the destructuring processes in terms of organising production, prompting Governments to put in place non interventist policies in favour of productive organisation, extending delocalisation and mobility of investments. .. [edited by Author] | it_IT |
dc.language.iso | en | it_IT |
dc.subject.miur | SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE | it_IT |
dc.contributor.coordinatore | De Lucia, Andrea | it_IT |
dc.description.ciclo | XVI n.s. | it_IT |
dc.contributor.tutor | Pellicano, Marco | it_IT |
dc.identifier.Dipartimento | Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems (DISA-MIS) | it_IT |
dc.title | Strategic public management for SME competitiveness in processes of internationalisation of the italian economy | it_IT |
dc.contributor.author | Citarella, Giorgia | |
dc.date.issued | 2019-01-25 | |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4374 | |
dc.identifier.uri | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-2578 | |
dc.type | Doctoral Thesis | it_IT |
dc.subject | Sme | it_IT |
dc.subject | Public management | it_IT |
dc.subject | Italian economy | it_IT |
dc.publisher.alternative | Universita degli studi di Salerno | it_IT |