• «Forse la realtà è fantastica di per sé» Scrittura e finzione nell’opera narrativa di Tabucchi: (“Donna di Porto Pim” e “Notturno indiano”) 

      Proserpi, Natalia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      L’opera narrativa di Antonio Tabucchi, in un’epoca in cui il mondo appare sempre più complesso e sfaccettato, si interroga sulla scrittura e sul suo rapporto ambiguo con la realtà. In essa l’autore, attraverso svariati ...
    • «Il nostro più grande romanzo del ’900». Scrittori sulle tracce di Alessandro Manzoni 

      Palazzolo, Giuseppe (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Andrea Camilleri definisce “I Promessi Sposi” come “Il nostro più grande romanzo del ’900”. Il presente saggio mira a collegare il romanzo di Natalia Ginzburg, “La famiglia Manzoni” e “Il Natale del 1833” di Mario Pompilio ...
    • L’occhio di Quasimodo 

      Paino, Marina (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Figlio di una generazione intellettuale che ha variamente cercato e coltivato feconde contaminazioni testuali (spesso rinsaldate da rapporti amicali) tra la letteratura e le arti visive, Salvatore Quasimodo non ha mancato ...
    • «La città morta» nel teatro all’aperto del Castello Regina Cornaro di Asolo (1935) 

      Pagani, Maria Pia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Questo contributo considera l’allestimento della tragedia dannunziana “La città morta” nel teatro all’aperto del Castello di Asolo tenutosi il 24 agosto 1935, con replica il 31 agosto. Dedicato alla memoria di Eleonora ...
    • Per una mappa dell’esotico: «La Gioconda» e «Più che l’amore» di Gabriele d’Annunzio 

      Onorii, Simona (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Nel saggio si ripercorre la presenza dell’elemento esotico all’interno di due pièces dannunziane: “La Gioconda” e il “Più che l’amore”. Nel dramma del 1899 attraverso le parole di Cosimo Dalbo si amplia il ventaglio ...
    • Gentilini, De Angelis, Minguzzi: tre saggi d’arte di Pasolini del 1943 

      Nisini, Giorgio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Nei primi mesi del 1943 Pasolini pubblica sul «Setaccio» e «Signum» tre brevi scritti d’arte dedicati alle opere di Franco Gentilini, Luigi De Angelis e Luciano Minguzzi. Nello stesso periodo, sempre sul «Setaccio», firma ...
    • Dal «Narciso rovesciato» al «guerriero birmano»: il Novecento di Carlo Levi 

      Nay, Laura (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il Novecento di Carlo Levi è declinato attraverso la di lui multiforme personalità artistica. Pittore, letterato, medico e, non in ultimo, uomo politico, Levi individua nel secolo in cui vive il momento della massima crisi ...
    • «Un’arte. Un’arte assolutamente»: primi appunti su Moravia critico cinematografico 

      Merola, Valeria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Nel complesso rapporto di Alberto Moravia con l’arte cinematografica, un ruolo centrale è occupato dalla intensa e continua attività di recensore per diverse testate giornalistiche, tra cui «L’Europeo» e soprattutto ...
    • Il decennio “maturo” del femminismo letterario tra innovazioni e limiti 

      Lamberti, Enza (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Partendo dai primi tentativi di emancipazione della donna e di una letteratura “al femminile” tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi del secolo scorso, si analizzano, alla luce di alcuni testi esemplari, le ...
    • Dossografia di un’immagine pascoliana: «il campetto con siepe e con fossetto» 

      Guarino, Salvatore (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il contributo ripercorre le proposte critiche che, nei decenni, hanno tentato di interpretare il simbolo pascoliano della siepe, collegandolo ora a supposte ragioni ideologiche, ora a un più problematico contesto sociale. ...
    • La costruzione del personaggio Serafino nei «Quaderni» di Pirandello 

      Giulio, Rosa (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Dei “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”, con un procedimento attento alla sola struttura diegetica, si analizza la strategia compositiva nella costruzione del testo e del personaggio, che consente a Pirandello di ...
    • «Materiali da riflessione e da poesia»: «Albergo Italia» di Guido Ceronetti 

      Gialloreto, Andrea (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      “Albergo Italia” (1985) prosegue il lavoro di esplorazione della realtà italiana a metà degli anni Ottanta intrapreso con “Viaggio in Italia” (1983) e ibrida i generi della tradizione letteraria con l’obiettivo di individuare ...
    • Riflessioni novecentesche recepite e tradotte: la «Tecnica del colpo di Stato» di Malaparte tra URSS e Russia 

      Giacobbe, Carla Maria
      Il saggio tratta di un’opera che ha affrontato dei temi sensibili del Novecento, che ragiona su alcuni dei protagonisti del secolo e li ritrae nel pieno della loro ascesa al potere: “Tecnica del colpo di Stato” di Curzio ...
    • La metamorfosi di Dafne in Carlo Levi 

      Galvagno, Rosalba (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Carlo Levi ha consegnato alcune variazioni del ritratto di Dafne sia ai versi che alla prosa e alla pittura, come d’altronde ha fatto col ritratto di Narciso, la figura mitologica che è al cuore della sua poiesis. La ...
    • La metamorfosi di Dafne in Carlo Levi 

      Galvagno, Rosalba (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Partendo da una riflessione sull’età medievale e di come essa viene genericamente percepita dalla società contemporanea, ci si propone di condurre un’indagine sull’effettiva “transmedialità” di un romanzo storico, postmoderno, ...
    • Un proletario che si chiama artista: Moravia e il ’68, a mente fredda 

      Fàvaro, Angelo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il saggio indaga la posizione assunta da Alberto Moravia rispetto alla contestazione giovanile del ’68, e la sua difesa dell’intellettuale, dell’artista dalle accuse degli studenti universitari. Il romanziere intervenne a ...
    • Teatro e Musica nel «Mistero provenzale di Sant’Agnese» 

      De Santis, Silvia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il contributo prende in esame la messinscena del Mistero provenzale di Sant’Agnese, generalmente considerato come il reperto più rilevante della produzione del teatro medievale in lingua occitana. Partendo dallo studio ...
    • «Poesia che mi guardi». Antonia Pozzi tra poesia ed arti visive 

      De Liso, Daniela (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Antonia Pozzi (1912-1938), nella sua breve parabola esistenziale, incarna aspetti originali del connubio tra poesia ed arti visive di oraziana memoria. Disegnatrice dilettante, fotografa di talento, la poetessa milanese è ...
    • La narrativa di Federigo Tozzi dalla pagina al grande schermo. «Con gli occhi chiusi» per vedere “i misteriosi atti nostri” 

      Chirico, Irene (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Che fosse difficile la trasposizione cinematografica del suo romanzo “Con gli occhi chiusi” lo aveva certamente compreso lo stesso Tozzi, anche alla luce delle diverse e contrastanti recensioni lette al suo apparire nel ...
    • Ai margini del testo poetico: Leopardi e la scrittura 

      Castori, Loredana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il saggio ripercorre alcune opere di Leopardi considerando, a margine del testo poetico, il rapporto con la scultura neoclassica. La passione per la grazia e la bellezza che ha ispirato le opere di Canova, ma anche di ...