Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorSapienza, Annamaria
dc.date.accessioned2021-04-01T10:03:27Z
dc.date.available2021-04-01T10:03:27Z
dcterms.date.issued2019
dcterms.identifier.citationSapienza, Annamaria. “«Ti racconto una storia». Il teatro di narrazione tra scrittura verbale e scrittura di scena.” Sinestesie, XVII(2019): 431-440it_IT
dcterms.identifier.issn1721-3509it_IT
dcterms.identifier.urihttps://www.sinestesierivistadistudi.it/nel-quadro-del-novecento-2019/it_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5162
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-3311
dc.description.abstract“Teatro di narrazione” indica una forma teatrale sviluppatasi negli anni Novanta sulla scena italiana e viva fino ad oggi, che segna una particolare evoluzione della drammaturgia letteraria. Questo genere di teatro si basa sulla presenza di un solo attore impegnato a raccontare una storia, senza scene né personaggi, solo attraverso la propria capacità affabulatoria. Il saggio tenta di dare le coordinate del fenomeno tracciando il profilo generale degli artisti narratori, l’indicazione delle tecniche di una scrittura che combina oralità e testualità, nonché i meccanismi di relazione tra palcoscenico e platea che tracciano il paradigma della nuova performance epica. A titolo esemplificativo, completa il saggio l’indicazione di alcuni casi emblematici che hanno dato il via al genere nei quali la testimonianza, la memoria e l’impegno civile sono fili che tessono un rapporto partecipato con la Storia.it_IT
dc.description.abstract“Theatre of narration” indicates a theatrical form developed in the nineties on the Italian scene and until today, which marks a particular evolution of literary dramaturgy. This kind of theatre is based on the presence of a single actor who tells a story, without scenes or characters, only thruoghhis own capacity to fascinate telling. The essay attempts to give the coordinates of the phenomenon by drawing the general profile of the artistis narrators, the indication of the techniques of a writing that combines oral and textual, as well as mechanisms of relationship between stage and audience that trace the paradigm of the new epic preformance. As an example, the essay gives some emblematic cases that open the way to a kind of theatre in which witness, memory and civic engagement are threads that weave a shared relationship with history.it_IT
dcterms.format.extentP. 431-440it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectTeatroit_IT
dcterms.subjectNarrazioneit_IT
dcterms.subjectAttoreit_IT
dcterms.subjectPerformanceit_IT
dcterms.subjectTheatreit_IT
dcterms.subjectNarrationit_IT
dcterms.subjectActorit_IT
dcterms.title«Ti racconto una storia». Il teatro di narrazione tra scrittura verbale e scrittura di scenait_IT
dcterms.typeArticleit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item