Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.authorBoccalatte, Paola E.
dc.date.accessioned2023-10-18T11:32:02Z
dc.date.available2023-10-18T11:32:02Z
dc.date.issued2022
dc.identifier.citationPaola E. Boccalatte, "Il museo MEMO 4345 di Borgo San Dalmazzo. Intervista ad Adriana Muncinelli", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 17-20 [i.e. 267-270], DOI: https://doi.org/10.30682/clionet2206cit_IT
dc.identifier.issn2785-7069it_IT
dc.identifier.urihttps://doi.org/10.30682/clionet2206cit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6785
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-4845
dc.descriptionNumerato anche p. 267-270it_IT
dc.description.abstractA Borgo San Dalmazzo è presente da anni un memoriale che segna una pagina tragica della storia della città, ricordando come tra il 1943 e il 1944 la città avesse ospitato un campo di transito per ebrei italiani e stranieri. Dal 2021, a pochi passi dal memoriale, è inaugurato un museo, MEMO 4345, che racconta quella storia e soprattutto la storia delle persone che da lì furono deportate nei campi di sterminio. Un museo di storia, che promuove una decisa riflessione anche su temi purtroppo ancora attuali, sulla guerra, sul razzismo, sulle radici dell’odio.it_IT
dc.description.abstractIn Borgo San Dalmazzo, a memorial has existed for years; it marks a tragic page in the history of the city, recalling how between 1943 and 1944 the city had hosted a transit camp for Italian and foreign Jews. From 2021, a few steps from the memorial, a museum has been inaugurated, MEMO 4345, which tells that story and above all the story of the people who were deported from there to the extermination camps. A history museum, which promotes clear reflection also on still current issues such as war, racism, the roots of hatred.it_IT
dc.format.extentP. 17-20 [i.e. 267-270]it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherP. E. Boccalatte, "Il museo MEMO 4345 di Borgo San Dalmazzo. Intervista ad Adriana Muncinelli", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 17-20 [i.e. 267-270]it_IT
dc.rightsCC BY-NC-ND 4.0it_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.subjectMemoriait_IT
dc.subjectDeportazioneit_IT
dc.subjectMuseoit_IT
dc.subjectRazzismoit_IT
dc.subjectResponsabilitàit_IT
dc.subjectMemoryit_IT
dc.subjectDeportationit_IT
dc.subjectMuseumit_IT
dc.subjectRacismit_IT
dc.subjectResponsabilityit_IT
dc.titleIl museo MEMO 4345 di Borgo San Dalmazzo. Intervista ad Adriana Muncinelliit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.relation.ispartofjournalClionet. Per un senso del tempo e dei luoghiit_IT
dc.identifier.e-issn2533-0977it_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item