Mostra i principali dati dell'item
Intervista a Michele Bulgarelli, Francesco Garibaldo e Matteo Rinaldini. Il lavoro operaio digitalizzato: fare inchiesta sulle aziende metalmeccaniche negli anni dell’industria 4.0
dc.date.accessioned | 2023-10-18T11:42:35Z | |
dc.date.available | 2023-10-18T11:42:35Z | |
dc.description.abstract | L’intervista ricostruisce le ragioni profonde della necessità, ancora attuale, di svolgere inchieste operaie, approfondendo la storia e la tradizione di questo approccio. Un importante tema affrontato è quello dell’innovazione tecnologica legata all’industria 4.0: l’impatto che ha avuto sulle condizioni dei lavoratori, rivendicazioni e contrattazione della Fiom-Cgil. | it_IT |
dc.description.abstract | The interview reconstructs the deep reasons for the still current need to conduct worker’s inquiries, exploring the history and tradition of this approach. An important theme addressed is that of technological innovation related to industry 4.0: its impact on workers’s conditions and Fiom-Cgil’s demands and bargaining. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-NC-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi | it_IT |
dc.identifier.citation | Eloisa Betti, Diego Graziola, "Intervista a Michele Bulgarelli, Francesco Garibaldo e Matteo Rinaldini. Il lavoro operaio digitalizzato: fare inchiesta sulle aziende metalmeccaniche negli anni dell’industria 4.0", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 45-52, DOI: https://doi.org/10.30682/clionet2206p | it_IT |
dc.title | Intervista a Michele Bulgarelli, Francesco Garibaldo e Matteo Rinaldini. Il lavoro operaio digitalizzato: fare inchiesta sulle aziende metalmeccaniche negli anni dell’industria 4.0 | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Betti, Eloisa | |
dc.contributor.author | Graziola, Diego | |
dc.date.issued | 2022 | |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6807 | |
dc.identifier.uri | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-4867 | |
dc.identifier.uri | https://doi.org/10.30682/clionet2206p | it_IT |
dc.type | Journal Article | it_IT |
dc.format.extent | P. 45-52 | it_IT |
dc.identifier.issn | 2785-7069 | it_IT |
dc.identifier.e-issn | 2533-0977 | it_IT |
dc.subject | Inchiesta | it_IT |
dc.subject | Bologna | it_IT |
dc.subject | Metalmeccanica | it_IT |
dc.subject | Sindacato | it_IT |
dc.subject | Industria 4.0 | it_IT |
dc.subject | Inquiries | it_IT |
dc.subject | Metalworking | it_IT |
dc.subject | Trade union | it_IT |
dc.subject | Industry 4.0 | it_IT |
dc.publisher.alternative | E. Betti, D. Graziola, "Intervista a Michele Bulgarelli, Francesco Garibaldo e Matteo Rinaldini. Il lavoro operaio digitalizzato: fare inchiesta sulle aziende metalmeccaniche negli anni dell’industria 4.0", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 45-52 | it_IT |