Search
Now showing items 1-10 of 27
Problemi testuali nel primo libro dei Carmina di Orazio
(2012-05-02)
The doctoral thesis “Textual problems in the first Book of Horace’s Carmina” is
written in the belief that the text is the centre of attention in every philolological
study.
Direct and indirect tradition of Horace’s text ...
Le orazioni de lege agraria di M. Tullio Cicerone
(2011-07-15)
Il lavoro di ricerca si è strutturato su tre direttrici distinte, ma complementari:
1. Quadro storico
Si è proceduto all'elaborazione di un quadro storico-legislativo, al fine di delineare valore e significato
delle tre ...
Il lessico zoologico plutarcheo: lettera α
(2011-04-18)
La polifunzionalità dell'animale nell'uso plutarcheo è dato inconfutabile: esso può essere al centro
di studi di matrice pseudo-scientifica ed etologica; può essere un simbolo, una metafora, l'oggetto
di una similitudine, ...
Il commento pseudo-asconiano alle Verrinae. Le citazioni degli auctores
(2012-04-06)
Lo studio propone un riesame delle glosse del commento alle Verrinae, attribuito al cosiddetto pseudo-
Asconio, con particolare attenzione per le citazioni degli auctores. Particolare rilevanza sembrano avere i
poeti ...
Edizione critica, traduzione e commento del Mulierum Virtutes di Plutarco
(2011-04-11)
Dopo aver recensito, analizzato sotto vari aspetti e
collazionato tutti i testimoni del Mulierum Virtutes di Plutarco, si è stabilito
un testo critico dell’opera provvisto di apparato e note filologiche e di
traduzione ...
L’Hecatostys: analisi della documentazione
(2011-04-06)
The dissertation has as its object the hecatostys, a civic unity of those who the moderns define
'numeric'. Concerning this institution we have nearly one hundred testimonies from epigraphic and
literary contexts and its ...
Ubi iura deique? Saggio di commento a Stat. Theb. 11, 315-519
(2014-06-03)
The project arose from the need to update the commentary on the XI book of the
Thebaid, edited by Paola Venini in 1970, in the light of the new trends of Statian
studies. The section of the book (vv. 315-579) has a peculiarity ...
Luciano di Samosata, De saltatione: la traduzione latina di Atanasio Calceopulo. Introduzione, testo e commento
(2014-03-14)
The present work proposes an ediction of ms. Par. gr. 3013, containing Atanasio Calceopulo's
dedicatory letter to Antonello Petrucci, Ferrante I d'Aragona's first secretary; the first latin
translation of Lucian's de ...
Ricerche sul culto privato di divinità pubbliche: i Penates
(2012-04-30)
The Penates that the ancient Romans worshipped in their huts were different from those we think at if we compare them with the image mainly reflected by the literary tradition: the gods of Aeneas, the symbol of a People, ...
Commento retorico-filosofico a Plutarco, Non posse suaviter vivi secundum Epicurum (1086C - 1093C) - con saggio di edizione critica (1086C - 1088C)
(2012-07-10)
This Ph.D. thesis delves into the anti-epicurean nature of Plutarch’s
Non posse suaviter vivi secundum Epicurum. The introduction
analyzes some general aspects about the work (textual tradition,
ancient and modern printed ...