• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Filologia classica
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Filologia classica
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 27

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

La catabasi di Anfiarao: Saggio di commento a stat. Theb. Viii 1-217 

Di Capua, Francesco di Paola (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-25)
Il dott. Francesco di Paola Di Capua, al termine delle attività di formazione e di ricerca, servendosi dell’edizione critica di Klotz A., “Publi Papini Stati Thebais, Leipzig 1908 (riveduta e corretta da Th. C. Klinnert ...
Thumbnail

Un Commento al Curculio di Plauto (vv.1-370) 

Cappiello, Luigia (Universita degli studi di Salerno, 2015-12-09)
This work is a partial commentary on Plautus’ Curculio. It comes from the lack of Curculio scientific commentaries and from the need of gathering and developing the starting points of the Plautine research. Unfortunately, ...
Thumbnail

Aristotele, Costituzione degli Spartani - Frammenti 

Cerrone, Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2016-10-02)
This work consists in a reconstitution of the corpus of fragments ascribable to the Constitution of the Spartans by Aristotle through the translation and the exegetical, historical and historiographical commentary. Within ...
Thumbnail

Il primo libro del De Ira di Seneca. Traduzione e commento 

Capozzi, Laura (Universita degli studi di Salerno, 2017-10-23)
This thesis is the translation and commentary of the first book of Seneca's De ira. The thesis is structured in a first section, which acts as introduction, in which issues such as the year of composition and the philosophical ...
Thumbnail

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55) 

Gagliardi, Filomena (Universita degli studi di Salerno, 2015-06-22)
My research has consisted in the examination of the two most important sections of the Pseudo-Aristotelian Problems, the XI one (Problems on voice) and the XIX one (Problems on music).The final product has been a work of ...
Thumbnail

Il commento di Antonio Costanzi da Fano ai Fasti di Ovidio Edizione critica del commento a Fast. I-III 

Toscano, Felicia (Universita degli studi di Salerno, 2017-02-27)
La tesi consiste nell’edizione critica del commento di Antonio Costanzi da Fano (Fano 1436 - 1490) a Fast. I-III, tràdito in due diverse stesure, precisamente, quella contenuta nel manoscritto BAV Vat. lat. 360 (1480) e ...
Thumbnail

Oreste tra mito e tradizione (nel continente greco) 

Pucci, Luca (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-20)
This PhD thesis is a collection and analysis of all mythical and cultual traditions about Orestes in the Greek world, which are alternatives to Attic versions, i.e. staged at the theatre in the fifth century. B. C. and ...
Thumbnail

I Canti ciprii 

Verzina, Pietro (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-21)
L’oggetto della tesi è l’analisi del poema epico greco arcaico noto col titolo di Canti ciprii. La prima parte comprende un’edizione critica dei frammenti del poema trasmessi testualmente dalla tradizione indiretta e ...
Thumbnail

Gli epigrammi gnomici e filosofici di Pallada di Alessandria 

Vezzosi, Ginevra (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-21)
Questa tesi, dedicata all’opera di Pallada di Alessandria (IV sec. d.C.) priva a tutt’oggi sia di edizione critica che di commento filologico-letterario, è divisa in due parti: una parte generale dedicata alla discussione ...
Thumbnail

Edizione critica, traduzione e commento del Mulierum Virtutes di Plutarco 

Tanga, Fabio (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-11)
Dopo aver recensito, analizzato sotto vari aspetti e collazionato tutti i testimoni del Mulierum Virtutes di Plutarco, si è stabilito un testo critico dell’opera provvisto di apparato e note filologiche e di traduzione ...
  • 1
  • 2
  • 3
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorAcconcia, Antonio (1)Camperlingo, Elettra (1)Capozzi, Laura (1)Cappiello, Luigia (1)Cerrone, Francesco (1)Citro, Serena (1)Colacicco, Antonella (1)Crispino, Anna Lisa (1)Dainotti, Paolo (1)De Rosa, Annalisa (1)... View MoreSubjectL-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA (9)L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA (9)L-ANT/02 STORIA GRECA (4)Plutarco (3)Commento (2)Frammenti (2)Greco (2)L-FIL-LET/05 FILOLOGIA CLASSICA (2)Plutarchus (2)Aistotele (1)... View MoreDate Issued2015 (7)2012 (5)2011 (4)2014 (4)2016 (3)2017 (2)2010 (1)2013 (1)Has File(s)
Yes (27)
EleA themes by Ugsiba