• Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): linee guida pedagogiche 

      Lombardi, Maria Grazia (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-28)
      Il mio lavoro di ricerca nasce da una riflessione sulla peculiarità della ricerca educativa, quella peculiarità che avverte l’esigenza di dialogare con una duplice prospettiva quella teorica e quella pratica, nel tentativo ...
    • I giovani, le istituzioni e il contesto socio-educativo: un'indagine nel Comune di Battipaglia 

      Calenda, Marika (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-22)
      Il progetto di ricerca verte principalmente sulle problematiche inerenti il possesso di competenze di cittadinanza attiva da parte dei giovani, indispensabili per attivare i meccanismi di partecipazione sociale e culturale ...
    • Il codice delle emozioni. L'ascolto musicale come modello interpretativo 

      Cogliani, Maurizio (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-17)
      l. Un aspetto importante del recente aumento di interesse per la psicologia delle emozioni è rappresentato dallo studio del rapporto tra musica ed emozione. Storicamente, e limitandoci a un ambito occidentale, opinioni ...
    • L'aggressività interpersonale: dalla ricerca alla progettualità educativa 

      Quatrano, Fabiana (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-18)
      Il mio lavoro di ricerca si presenta come luogo di riflessione su di un aspetto sociale, così diffuso, qual è l’aggressività interpersonale. Rispetto a tale problematica, ho cercato, partendo da un’ analisi teorica, di ...
    • La domanda educativa in Luigi Giussani 

      Imbimbo, Margherita (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-18)
      La questione educativa rappresenta la cifra riassuntiva della personalità e del pensiero di don Luigi Giussani: se è vero che fu illuminato pensatore e acuto studioso di questioni filosofiche e teologiche, il nodo focale ...
    • La funzione della performance analysis nella didattica del movimento 

      Carrozza, Stefania (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-09)
      Questo lavoro di ricerca ha voluto studiare alcuni aspetti rilevanti del processo di analisi del movimento attraverso l'utilizzo di metodi scientifici che prendono in considerazione lo studio dei movimenti liberi, ...
    • Nuove vie della ricerca teorico-pratica in pedagogia. I temi dell’autoformazione come autobiografia 

      Potenza, Costanza Teodosia (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-28)
      Un tratto fondamentale dell’esperienza del soggetto moderno è costituito dalla scoperta che egli non è, nel senso proprio del termine, Autore della propria storia, ma, in qualche maniera ne può diventar padrone nel momento ...